Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Vinires

Pubblicato in Pian delle Vette

Misura
Misura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura,  Delibera Gal Prealpi e Dolomiti n. 58 del 22/12/2017. PSR e PSL 2014-2020;

Tipo di intervento
Misura 16.1.1 Costituzione e gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura;
Misura 16.2.1 Realizzazione di progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie (Tipo intervento attivato nell’ambito del PA.GO ai sensi del Tipo intervento 16.1.1);

Descrizione dell'operazione
Il presente progetto propone di mettere a punto i protocolli sperimentali per produrre nuovi vini e vini spumanti da quattro varietà di ibridi resistenti ad oidio e peronospora iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di Vite e attualmente autorizzate alla coltivazione in Veneto. Saranno prodotti vini rossi di una varietà a bacca rossa (Cabernet Cortis), due vini bianchi tranquilli (Bronner e Souvigner gris) ed un vino spumante (Johanniter). La qualità e tipicità dei vini sarà ottimizzata con l’utilizzo di protocolli di vinificazione che incrementano il trasferimento degli aromi delle uve e valutata attraverso degustazioni e l’analisi chimica dei vini. Al fine di valutare l’attitudine di tali varietà alla creazione di nuovi prodotti più sostenibili, sarà prodotto un vino spumante da uvaggio Glera/Johanniter. I vini finiti prodotti al termine della sperimentazione potranno essere immessi sul mercato. Durante gli anni di sperimentazione saranno monitorati i parametri vegetativi e produttivi degli impianti di varietà resistenti già esistenti. Al termine del progetto saranno disponibili per le aziende i protocolli viticolo-enologici per la produzione di vini di alta qualità e basso impatto ambientale. Inoltre, presso una delle aziende sarà introdotta una metodologia ed un approccio tecnico innovativo basato sull’impiego di formulazioni volte ad accrescere il valore sostenibile delle produzioni viticole del territorio.

Finalità
Obiettivi che il progetto si pone di raggiungere
Obbiettivo principale è promuovere la produzione di nuovi vini di qualità prodotti dalla vinificazione di uve di varietà di vite resistenti ad oidio e peronospora già iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di Vite ed autorizzate alla coltivazione in Veneto, supportando così le Aziende vitivinicole della provincia di Belluno interessate a queste produzioni. Questo permetterà di:
1) favorire lo sviluppo di economie legate ai territori montani e marginali - attraverso la creazione di nuovi vini di qualità elevata da uve di varietà innovative che per epoca di maturazione e produttività sono particolarmente adatte alle coltivazioni in quota o ambiente montano, ed in quanto resistenti alle malattie necessitano di trattamenti minimi con fitofarmaci. Una rilevante risorsa economica può provenire dalla creazione di nuovi vini IGT autoctoni che possono essere legati alle zone montane ed essere esclusivi delle zone/valli di produzione. L’utilizzo di uve provenienti da vigneti di varietà resistenti che richiedono pochi/nulli trattamenti apporterà un ulteriore vantaggio economico legato ai più bassi costi di gestione;
2) dare una risposta alle problematiche legate alla sostenibilità delle produzioni viticole – l’attività d’informazione e la promozione dei vini di alta qualità prodotti utilizzando uve di varietà resistenti rivolta ad aziende e cittadini fungerà da incentivo per l’utilizzo di tali varietà nella creazione di nuovi vigneti. Inoltre, se contemplate in percentuali minori nei disciplinari di produzione, potrebbero essere utilizzate nella produzione di altri vini Veneti aumentandone la sostenibilità. Ad esempio, potrebbero essere impiantati filari di viti resistenti in prossimità di strade ed abitazioni così da costituire una “fascia tampone” che sarà soggetta a pochi/nulli trattamenti. Il ripristino del naturale equilibrio microbiologico del terreno senza l’impiego di concimazioni chimiche, favorisce il rinnovo e la crescita di un apparato radicale efficiente, aumentandone la capacità esplorativa ed il ricambio pilifero. Ciò consente di definire un quadro aromatico ed una complessità che diviene tipizzazione del carattere di quel vitigno che trova adattamento e sinergia ecologica con l’area di coltivazione.

Adozione dell’innovazione da parte delle imprese coinvolte nel progetto ed altre imprese del settore
1) Una volta che saranno dimostrate a) l’alta qualità organolettica, b) il vantaggio economico derivante dall’assenza dei trattamenti con fitofarmaci, c) l’elevata sostenibilità dei vini prodotti dalle varietà resistenti, le aziende disporranno delle informazioni necessarie per la creazione dei nuovi vigneti e la produzione dei vini con l’utilizzo di tali varietà, e saranno incentivate a farlo.
2) I monitoraggi degli impianti interessati alla sperimentazione effettuati nel periodo di durata del progetto permetteranno di individuare le pratiche agronomiche più idonee di conduzione delle diverse varietà da comunicare alle Aziende.
3) Definizione del protocollo e delle linee guida per l’accrescimento della fertilità del suolo, della qualità microbica dello stesso e l’acquisizione di tecniche volte ad ottimizzare l’espressione vegetativa della vite. Al termine della sperimentazione potranno essere eseguiti i bilanci di gestione del vigneto, e saranno comunicati alle aziende i vantaggi economici e di sostenibilità derivanti dalla drastica riduzione dei trattamenti con fitofarmaci. Le aziende potranno inoltre definire un piano strategico per la salvaguardia delle risorse naturali del terreno e la possibilità che le stesse vengano sfruttate dalle piante senza alcun apporto di prodotti derivanti dalla chimica di sintesi e senza ulteriore compromissione degli ambienti ipogei ed epigei.

Risultati ottenuti
Il progetto è attualmente in corso di svolgimento

Importo finanziato
€ 233.090,55

Iniziativa finanziata dal Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2014-2020
Organismo responsabile dell’informazione: Soc. Agr. Pian delle Vette s.r.l.
Autorita di gestione: Regione del Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS