I nostri vini direttamente a casa tua, in tutta Italia, spedizione gratuita!
Pubblicato in Novità & Eventi
Pian delle Vette si è organizzata e può consegnare i propri vini a casa in tutta Italia. Vai direttamente nel nostro e-commerce, scegli il meglio dei nostri prodotti e in pochi giorni avrai i migliori vini della nostra cantina di montagna. La spedizione gratuita acquistando un cartone da 3 bottiglie.
Walter Lira e Egidio D’incà, i vignaioli, hanno studiato un modo agevole per far arrivare i propri vini a casa propria.
“Per ottimizzare la scelta di vini così importanti è possibile comporre i cartoni come lo desideri. Le spedizioni gratuite sono possibili con l’ordine di almeno 3 bottiglie cadauno o multipli sempre di 3. Puoi scegliere un mix di vini come abbiamo preparato sul sito o avere lo stesso tipo di vino! Siamo una cantina di nicchia, con produzioni limitate e curiamo la qualità. Acquistando i nostri vini scoprirete il fantastico mondo del vino di montagna, prodotti ai piedi delle Dolomiti!”
Che vino si può ricevere a casa?
Tutti i vini del sito sono acquistabili, ma in particolare ti proponiamo alcuni vini di super nicchia, prodotti speciali, edizione limitata, poco noti ma davvero esperienze di tasting eccezionali. Ti va si scoprirli con noi?
Ecco i nostri 6 capolavori:
Matt’55 2011 bollicine metodo classico, irrinunciabili. Fresche, esuberanti e sofisticate, rivelano subito la mineralità gessosa, quasi sulfurea del vino, accompagnate da un tocco erbaceo di erbe di montagna, melissa e tostature fumèe. Il Matt’55 proposto è Extra Brut Millesimato 2011, sboccatura a maggio 2018, 72 mesi cioè 6 anni di sosta sui lieviti. Remouage a mano! Ormai le bollicine sono a tutto pasto, dall’aperitivo fino alla chiusura ad eccezione dei dessert: pesce, zuppe, carni bianche e formaggi lo adorano! Adorato dai nostri clienti chef stellati di Cortina d’Ampezzo! Link all'articolo
Granpasso 2012 limited edition: solo 1.300 bottiglie! Un capolavoro di Teroldego 100%, tutti dicono! Nonostante il luogo del Teroldego DOC sia in Trentino, nella Piana Rotaliana, questo nostro Teroldego ha suscitato non poche invidie. Al naso un fruttato di prugna in confettura, fiori appassiti, cioccolatino ripieno di liquore di marasca e note balsamiche. Un gusto avvolgente e strutturato, con tannino piacevolmente levigato, che avvolge e non stordisce le papille gustative. Come ogni vino importante rimane a lungo sul palato ricordando le note di ciliegia matura. Perfetto per gli abbinamenti importanti fra cui carni rosse, cacciagione e selvaggina, ma anche la cucina di montagna, la famosa polenta e capriolo o i formaggi stagionati di malga. Link all'articolo
Gnomé 2013 sconosciuto ai più il vitigno da cui deriva, il Gamaret vitigno svizzero, perfetto per la produzione di montagna! Rosso rubino intenso con lievi sfumature granate, al naso regala note di frutta ancora croccante: mela rossa e marasca, fresco e sapido, persistente e abbastanza intenso. Gli chef lo consigliano con piatti a base di carne, spiedo, salumi tipici e cacciagione. Ottimo con formaggi stagionati, soprattutto quelli di malga. Super limited edition: solo 1.000 bottiglie! Una vera rarità. Link all'articolo
Scalon 2013: solo 800 saranno i fortunati che potranno degustarlo! Perché solo 800 sono le bottiglie acquistabili! Questo vino deriva dal vitigno Diolinoir, vitigno svizzero perfetto per i nostri climi. Al naso esprime note floreali e fruttate di fragola, ribes nero e prugna evolvendosi poi in una nota di sottobosco, di cedro e quercia. Rosso rubino intenso con note granate pronunciate. I sommelier lo consigliano con piatti a base di carne rossa e selvaggina di pelo e di penna, ottimo con formaggi stagionati e saporiti in particolare consigliamo i Formaggi delle Dolomiti. Link all'articolo
Croda Bianca 2016, Vino Spumante Bianco Extra Brut Metodo Ancestrale. Un vino dal colore giallo paglierino scarico profumato, fresco e citrin, sentori fruttati di mela verde, pera, limone e cedro con un tocco di speziato mediterraneo con salvia e timo. Leggermente sapido, croccante, con spiccata acidità e finale asciutto. Ottenuto con il 50% Muller Turgau, 50% Bianchetta, 12,5% di grado alcolico, perfetto per aperitivi, antipasti, piatti e grigliate a base di pesce, carni bianche ma anche a tutto pasto. Link all'articolo
Dumalis 2016 Vino Spumante Rosé Extra Brut, rosa tenue come il colore di moda in questa stagione che le donne adorano! Realizzato utilizzando il Metodo Ancestrale, riservato a soli 600 amanti dei prodotti vinificati perché solo 600 sono le bottiglie di questo Rosé speciale! Il Metodo Ancestrale è il padre fondatore delle bollicine, visto che è un antico processo che mantiene una naturalità persa con i nuovi metodi. Solo una leggera pressatura delle uve necessaria per l'estrazione dei lieviti indigeni presenti nella buccia dei grappolo. Questo nulla toglie all’esperienza di degustazione: il nostro Dumalis rilascia profumi intensi, eleganti, di piccoli frutti rossi delicate note floreali di rosa, crosta di pane e lievito. Buona acidità e freschezza con finale asciutto e persistente. Le uve: 90% Pinot Nero vinificato in bianco, 10% Gamaret (vitigno svizzero) Aperitivi, antipasti, creme di verdure, piatti e grigliate a base di pesce. Link all'articolo
Muller Thurgau 2018 in purezza, bianco fermo, profumo intenso con note minerali evidenti, sentori di pietra focaia e sottobosco. Ottimale servito a 8 - 10°: dopo leggera ossigenazione nel bicchiere, il fruttato con agrumi e pesca bianca e note speziate mediterranee con timo ed origano. Gusto leggero, equilibrato, con acidità presente e ben bilanciata. Perfetto per un aperitivo, adatto alla cucina tipica di montagna, come gli Spaztli, gli Strangolapreti, (gnocchi di verdura) e trota o salmerino di lago. Non disdegna certamente i fritti di mare o i molluschi e crostacei alla brace. Link all'articolo