Categorie Vini


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

I "Vini Pian delle Vette" protagonisti al FuoriSalone di Milano.

Pubblicato in Novità & Eventi

Grazie all'occhialeria Luxol, nata nel 1969 dalla passione di una famiglia nel cuore del Distretto Industriale dell'Occhiale a Lozzo di Cadore, Pian delle Vette sarà quest'anno presente al FuoriSalone 2017, manifestazione clou che si svolge ogni anno a Milano in concomitanza al Salone del Mobile, in scena nei padiglioni di RHO Fiera nel mese di aprile.

Il FuoriSalone nasce come iniziativa autonoma da parte delle aziende che operano nel settore dell'arredamento e del design industriale nei primi anni 80.

Con il passare del tempo, l'evento si è esteso a molti altri settori affini, tra cui l'auto motive, tecnologia, arte, moda e food.

Martedì 4 aprile è iniziata ufficialmente la Design Week, 6 giorni non stop di eventi che coinvolgeranno tutta la città.

In concomitanza con lo svolgimento del Salone del Mobile le vie del centro di Milano si stanno sempre più animando di mostre, presentazioni di nuovi brand e prodotti, installazioni e allestimenti vari, ma anche tanti party ed eventi.

Proprio in questi giorni l'occhialeria Luxol è impegnata nell'esposizione a Tortona, presso COOL HUNTER Italy Temporary Space, delle collezioni del suo neonato brand di occhiali da sole denominato T(eye)M.

Le nuove creazioni rappresentano una rivisitazione creativa e di design che accosta gli stili tipici degli anni passati a materiali sempre più all'avanguardia e di ultima generazione.

Nella giornata di domenica 9 aprile alle ore 17:30, presso lo spazio dedicato al brand T-eye - M, verrà organizzato "Icons Party", un esclusivo aperitivo che svelerà al pubblico le grandi icone del passato che hanno ispirato l'ideazione e lo sviluppo delle prime collezioni T (eye)M.

Per il brindisi di benvenuto al party, l'occhialeria Luxol ha scelto di affidarsi al vino MULLER THURGAU, Frizzante a rifermentazione in bottiglia come tradizione vuole, dal profumo intenso ed aromatico che ricorda la rosa, la pesca e l'albicocca, a cui seguono note leggere di pane e lievito, prodotto dall'Azienda Agricola Pian delle Vette di Feltre, eccellenza vinicola nelle Dolomiti Bellunesi.

L'Azienda, nata all'inizio del 2000 grazie ad un finanziamento Interreg, è stata acquisita l'8 giugno 2016 dai due imprenditori feltrini Egidio D'Incà e Walter Lira, che l'hanno saputa rilanciare come produzione e marchio.

Ciò che accomuna i due imprenditori è la passione per il proprio territorio e il desiderio di creare un modello esemplare di agricoltura, puntando sulla qualità rispettando l'ambiente

Il vigneto e la cantina si trovano a Vignui, su questi terroir crescono le bacche rosse tipo Teroldego, Gamaret e Diolioner, oltre al Pinot Nero, le bacche bianche Chardonnay, Muller Thurgau e Traminer.

Quattro di queste varietà fanno parte dell'Igt Dolomiti (Pinot Nero, Teroldego, Muller e Traminer); dal 2009 viene prodotto uno spumante metodo classico (Pinot Nero / Chardonnay 50/50) millesimato che rimane a riposo sui lieviti per 72 mesi.

Due prestigiosi risultati hanno recentemente incoronato un'eredità degna del nuovo cambio di gestione: in occasione della partecipazione al BeoWine Fair di Belgrado (la più grande fiera del settore vitivinicolo del Sud Est Europa), l'Azienda Agricola Pian delle Vette si è vista consegnare una medaglia d'oro per il Pinot Nero 2012 e una d'argento per il GranPasso del 2010. 

Leggi tutto...

I "Vini Pian delle Vette" protagonisti alla Sagra dei Fisciòt di Belluno.

Pubblicato in Novità & Eventi

Belluno la celebrazione della festa della Madonna dell'Addolorata (o Sagra dei Fisciòt) nel periodo di Quaresima è un appuntamento consolidato che ha una tradizione secolare.

Dal 1716 la statua della Madonna dei Sette Dolori, fortemente voluta dalla cittadinanza bellunese per festeggiare la fine di una pestilenza, viene portata in processione dai fedeli lungo le vie del centro storico.

Questa statua, molto cara alla devozione dei Bellunesi, custodita in un monumentale altare barocco presso la Chiesa di Santo Stefano a Belluno, è vestita con un antico manto di velluto nero e ornata con i simboli della regalità e del dolore; le mani e il suo volto sono opera dell'artista Giambattista Alchini (1657) detto il "Gusella".

Viene tolta dalla sua artistica nicchia per la processione che si effettua lungo le vie del centro di Belluno in occasione della Quaresima due domeniche prima di Pasqua.

Negli anni questa processione si è intrecciata con la vita più laica e civile di Belluno, tanto che nel 1948 la statua fu portata in processione fasciata dalla bandiera tricolore, simbolo della ritrovata libertà.

La venerazione della Madonna è una tradizione antica per la città, tutt'oggi ancora molto sentita e partecipata.

Ogni anno al momento religioso si affianca quello ludico: collocati su tutta l'area del centro, quest'anno erano presenti più di 200 operatori con banchi di dolciumi, giocattoli, articoli in vetro e ceramica, legno, bigiotteria, quadri, manufatti di vario genere, essenze, erbe aromatiche, miele ed altri prodotti tipici locali.

Anche Pian delle Vette, insieme al Consorzio Dolomiti Prealpi, ha partecipato - domenica 02 aprile 2017 - con un proprio stand a questa prestigiosa manifestazione esponendo al pubblico alcune bottiglie dei nostri pregiati vini di qualità, che recentemente hanno ottenuto importanti riconoscimenti e premi in occasione della Fiera Internazionale del Vino "BeoWine" che si è svolta nel mese di febbraio a Belgrado. 

Leggi tutto...

Degustazione Vini "Pian delle Vette".

Pubblicato in Novità & Eventi

Sei curioso di degustare i nostri vini rossi?

Mercoledì 15 marzo alle ore 21:00 siete invitati all'Enoteca Contemporanea di Feltre (BL) dove si terrà la prima serata di degustazione dei vini del territorio bellunese "Una Montagna di Vino".

Protagonisti della serata per Pian delle Vette saranno:

  • il Pinot Nero 2012 (Medaglia d'Oro al BeoWine Fair 2017 di Belgrado).
  • il GranPasso 2010 (Medaglia d'argento al BeoWine Fair 2017 di Belgrado).
  • lo Scalon 2013 

I vini verranno abbinati ai formaggi di Lattebusche Alta Qualità. 

Info e prenotazioni (massimo 10/12 posti): Enoteca Contemporanea - (+ 39) 345 2437766. 

Vi aspettiamo in numerosi!

 

Leggi tutto...

Vini "Pian delle Vette" doppio premio a Belgrado.

Pubblicato in Novità & Eventi

Medaglia d'Oro per il Pinot Nero del 2012 e argento per il Gran Passo del 2010. I soci D'Incà e Lira: << Si può fare agricoltura di qualità rispettando il territorio. >>

Egidio D'Incà e Walter Lira non potevano sapere che dentro alle botti e alle bottiglie marcate "Pian delle Vette" si nascondesse un gioiello della produzione vitivinicola feltrina.

Hanno dovuto aspettare di partecipare al "BeoWine Fair" di Belgrado (la più grande fiera del settore del Sud Est Europa, che si è svolta dal 23 al 26 febbraio nella 39esima Fiera Internazionale del Turismo) assieme ad altri 150 espositori per vedersi consegnare una medaglia d'oro per il Pinot Nero 2012 e una d'argento per il Gran Passo del 2010.

Due risultati eccezionali che incoronano un'eredità degna del cambio di gestione. L'azienda ha concorso con altre due venete (otto le italiane in tutto) che sono state portate in Serbia dal Consorzio "Italia diVini & Sapori).

"BeoWine Competition è il consorzio di valutazione dei vini più importante che si svolge in Serbia ormai da oltre un decennio. Più di 200 vini provenienti da diversi Paesi dei Balcani e, quest'anno per la prima volta, anche dall'Italia. 

La competizione si è svolta a Belgrado il 18 e il 19 febbraio. I due imprenditori feltrini hanno acquisito l'azienda vincente l'8 giugno dello scorso anno dopo un periodo di crisi produttiva (era nata all'inizio del Duemila grazie a un finanziamento Interreg), e l'hanno rilanciata come produzione e marchio.

L'estensione dei terreni che si trovano a Vignui è pari a due ettari e mezzo su cui crescono le bacche rosse tipo Teroldego, Gamaret e Diolinoer, oltre al Pinot Nero, le bacche bianche Chardonnay, Muller Turgau e Traminer, più la Bianchetta che è l'unica varietà autoctona coltivata. Tutti vitigni che si prestano molto bene in montagna.

Quattro di queste varietà fanno parte dell'Igt Dolomiti (Pinot Nero, Teroldego Muller e Traminer), mentre dal 2013 il vino spumante è Doc Serenissima.

La produzione è di 45 quintali per ettaro, un valore medio buono perché meno produzione non significa meno qualità. L'intensivo è un termine bandito visto che i trattamenti fitosanitari annui sono una decina, poco meno:   << Ci accomuna la passione per il nostro territorio e la voglia di creare un modello esemplare >>, afferma D'Incà, già noto per altre operazioni lungimiranti come il lancio del marchio "Nocciola Mestega delle Dolomiti", << siamo convinti che si può fare agricoltura puntando di più sulla qualità, e di questo devono accorgersi anche i ristoratori bellunesi. >>

Fonte: Corriere delle Alpi - 09 marzo 2017 (Francesca Valente) 

 

 

Leggi tutto...

Beowine Fair 2017: Esordio con successo dei vini italiani.

Pubblicato in Novità & Eventi

Otto aziende italiane, di cui tre venete, hanno partecipato riunite insieme al Consorzio "Italia di Vini & Sapori" alla manifestazione BeoWine Fair che si è tenuta a Belgrado dal 23 al 26 febbraio 2017 all'interno della 39a Fiera Internazionale del Turismo e della Ristorazione, la più grande della Serbia e del sud Europa.

BeoWine è stata l'occasione per poter presentare le opportunità che si possono avere nell'Enoturismo, le numerose e variegate offerte turistiche legate al territorio, le specialità gastronomiche e anche l'attrezzatura completa per la coltivazione della vite e la produzione di vini. 

L'evento rappresenta un'opportunità per i produttori di incontrarsi, stabilire una cooperazione commerciale con distributori e accedere a nuovi mercati. Come ogni anno, molte presentazioni, promozioni e degustazioni si sono svolte tutti i giorni presso gli stand.

A BeoWine Fair quest'anno erano presenti oltre 150 espositori provenienti dall'area Balcanica e più di 50 espositori internazionali che hanno partecipato anche al BeoWine Challenge Cup. 

BeoWine Competition 2017.

E' il concorso di valutazione dei vini più importante che si svolge in Serbia ormai da oltre un decennio. In quest'edizione erano presenti in gara più di 200 vini provenienti da diversi Paesi dei Balcani e, quest'anno, per la prima volta, anche dall'Italia.

La commissione di valutazione ha visto la partecipazione di numerosi esperti internazionali provenienti dalla vicina Croazia, dalla Slovacchia e dall'Italia con la presenza del Dr. Bartolomeo Roberto Lepori, giornalista enogastronomico e sommelier A.I.S. Master Class.

L'esordio dei vini italiani, con 12 medaglie all'attivo, ha raccolto un enorme successo, posizionando il Picconero 2011, della cantina toscana Tolaini, al primo posto assoluto per i vini rossi, con la medaglia "Grand Or". 

Per i vini bianchi è stato premiato il Traminac Ledena Berba dell'azienda croata Vina Erdut. Le Medaglie d'Oro sono andate alla Cantina abruzzese F.lli Biagi con lo spumante Martina Biagi 2009 e il Montepulciano d'Abruzzo Ipnosi 2007; all'Azienda Cà del Lion Ghione con il Barbera d'Asti Docg Superiore Barrique 2009; alle aziende venete Pian delle Vette con il Pinot Nero 2012 Corte Volponi della famiglia Zenato con l'Amarone della Valpolicella Classico 2012.

A seguire gli argenti, assegnati al Lugana Mandolara dell'Azienda Le Morette Valerio Zenato, al Granpasso 2010 di Pian delle Vette mentre il Valdobbiadene Superiore Doc PuroFol dell'Azienda Agricola Paolo Zucchetto e il Moscato d'Asti "Per Elisa" dell'Azienda piemontese Cà del Lion Ghione si sono aggiudicati i bronzi.

Durante la giornata di venerdì 24 febbraio 2017 si è anche tenuto un seminario organizzato dal Consorzio Italia di Vini & Sapori, dal titolo "Italy, one big beatiful vineyard" condotto da Bartolomeo Roberto Lepori giornalista e sommelier A.I.S. Master Class e da Durda katic, Vice Presidente della Serbian Sommelier Association), dove gli oltre 60 operatori professionali invitati hanno degustato 12 etichette delle cantine italiane presenti allo stand "Italian Wine Expo 2017".

Ben oltre a tutto questo, però, c'è stata la palpabile e condivisa sensazione di aver fatto squadra e di essersi aiutati tutti a vicenda per promuovere il vino e, quindi, venderlo. 

Infatti, numerosi operatori professionali (principalmente importatori e ristoratori) si sono fermati ad assaggiare e degustare i diversi vini, interessati ed attratti dal nome Italia, stringendo importanti rapporti commerciali con le cantine aderenti al progetto "Italian Wine Expo". 

Il valore aggiunto di questa esperienza appena conclusa a Belgrado è stata la condivisione immediata dei contatti con professionisti seriamente intenzionati a fare business, tra le stesse aziende vinicole che lavorano gomito a gomito.

Questa volta possiamo proprio dire che l'unione fa la forza. 

 

Leggi tutto...

La Viticoltura in Provincia di Belluno.

Pubblicato in Novità & Eventi

In Provincia di Belluno la coltivazione della vite risulta la meno rappresentata a livello regionale, ma nei diversi periodi storici non è stato sempre così.

Pur non avendo mai ottenuto una produzione paragonabile a quella di altre province venete, il Bellunese ha vissuto dei periodi di florida coltura.

Già nel XII secolo la vite doveva essere ben rappresentata nel circondario di Feltre, nella valle d'Alpago e nella valle del Piave, come testimonia un'antica bolla del Papa Lucio III (1184) in cui vengono citati in quel di Fonzaso, lasciti di terreni al Vescovo di Belluno "cum vineis".

Verso la fine del 1700 i lavori di Antonio Frigimelica e dell'Abate Carlo Lotti riportavano consigli sulle tecniche per ottenere dei vini più maturi, capaci di raggiungere gradazioni zuccherine maggiori e una riduzione dell'aspro.

Quasi tutti gli autori storici di questo periodo sono d'accordo nell'identificare nel feltrino la zona vocata alla coltura della vite.

A tal proposito, si ritrovano diverse citazioni negli Annali dell'Agricoltura che in una memoria raccolta da Filippo Re ricorda come nel "Cantone di Belluno vi alligna la vite ed il gelso, negli altri cantoni no". 

Importanti sono anche le citazioni di Jacopo Volpe (segretario della Camera di Commercio di Belluno), il quale riporta come "la coltivazione della vite non è molto estesa in provincia, ae anzi facendo il rapporto con quella occupata dalle viti si calcola dell'1,19%; ma bisogna notare che se la parte maggiore del territorio non permette la vegetazione di questa pianta, invece una porzione di distretto, cioè i due Comuni di Fonzaso ed Arsiè, dove si può dire unica la coltivazione della vite e principalissimo il prodotto del vino" (J. Volpe, 1880).

In questo periodo avviene un cambiamento che determinerà il momento d'oro della viticoltura nella Val Belluna e, in particolare, nel feltrino.

L'arrivo delle principali malattie americane (oidio, peronospora e fillossera) sarà prima il motore e successivamente la rovina della viticoltura del bellunese.

Negli anni della comparsa dell'oidio il Volpe scrive così "del solo distretto di Fonzaso la crittogame della vite non si estese e fu appunto allora che la coltivazione della vite prese largo sviluppo e si abbandonò ogni altra coltura per attendere a questa solo, facendo piantagioni dappertutto, persino sui dossi scoscesi di aspre montagne. In quell'epoca l'esportazione del vino di Fonzaso ed Arsiè ebbe una grande vivacità, e i prodotti di questi due Comuni si smerciavano in molte piazze del Veneto, come i migliori e a prezzi favolosi" (J.Volpe, 1880).

Nel 1884 l'arrivo della peronospora trovava la viticoltura in una situazione vitale come si può constatare da una relazione dell'allora Sindaco del Comune di Fonzaso del 1886: "Una lunga zona di territorio nel comune di Fonzaso e in quella di Arsiè è coltivata a vite, ed è una estesa assai importante, e puossi dire che dieci e più mila abitanti ritraevano dalla vite i mezzi di sussistenza di almeno nove mesi all'anno".

Nemmeno la terribile crittogama, distrusse la presenza della vite, anche soprattutto grazie ai progressi della lotta chimica divulgata nel feltrino dall'Abate Candeo.

In questi anni si ha anche l'introduzione dei vitigni internazionali (la Borgogna bianca e nera; il Riesling), nonché la comparsa di specie ibride quali l'Isabella e la Katawa rosa. 

I vini dell'epoca avevano caratteristiche qualitative discrete almeno da quanto riportato da Bajo: "il vino più robusto discretamente fabbricato e conservato bene si avvicinava al Valpolicella ed al Chianti, ne si discosta gran fatto dai vini dell'alta Borgogna, della bassa Austria e dell'alto Reno... intorno alla media di 12 e 13 gradi si mantiene l'alcol nei vini migliori di Fonzaso".

Definitiva per il futuro della viticoltura bellunese fu invece la comparsa della fillossera della vite: dal 1922 al 1936 l'effetto devastante dell'afide cambiò definitivamente la consistenza enologica del feltrino. 

La sostituzione delle viti con barbatelle innestate su "piede americano" viene datata nel 1960 e ha avuto fondamento scientifico nell'impegno della Regia Scuola di Enologia di Conegliano e della Stazione Sperimentale di Viticoltura e di Enologia di Conegliano, soprattutto con la costituzione di campi sperimentali con varietà sia di Vitis Vinifera che ibride.

Le zone più indicate alla coltivazione della vite si confermano quelle identificate precedentemente dagli altri autori: "la coltivazione della vite in specializzazione è concentrata nei comuni di Arsiè e Fonzaso. Altre zone intensamente vitate sono: Mugnai di Feltre, Bastia, Figur di Quero, Fener di Alano di Piave, Centro e Madoneta di Vas, Guizze di Seren del Grappa. Il rimanente territorio coltiva la vite in promiscuità con seminativi e con prati permanenti" (Rizzotto, 1961). 

La coltivazione della vite nel Feltrino.

Era il 24 febbraio 1518 quando Gerolamo Borgasio chiese l'approvazione degli statuti dei vignaioli dell'Aurin, un colle situato a pochi chilometri ad ovest di Feltre.

L'approvazione fu ottenuta con un'ampia maggioranza di voti; in questi documenti erano contenute regole sia tecniche (ad esempio era imposto che la vendemmia non avvenisse prima del giorno di San Michele, ovvero il 29 settembre) sia riguardanti i rapporti tra singoli produttori e tra questi e i boscaioli, che dovevano prestare la massima attenzione e cura a non danneggiare le vigne nello svolgimento del loro lavoro quotidiano.

Nel 1639 Giovan Battista Barpo, decano del Capitolo della Cattedrale di Belluno, concludeva la propria opera in tre libri dal titolo "Le delizie e i frutti dell'agricoltura e della villa"

Nel Libro Secondo - Tratto Quinto - di quest'opera, si legge: "Le viti amano più la collina o altri luoghi ben soleggiati e non già quelli freddi, paludosi, salmastri, ventosi ed ombrosi" e ancora "Chi vuole le nere, chi le cameline, chi le bianchette, chi le verdegne: se vuoi far presto e bene, dedicati alle nostrane e piglia sempre sarmenti locali per ripiantarli il più vicino possibile alla tua villa, ed in posto a dislocazione simile alla vigna da cui proviene il vitigno che trapianti".

Appare evidente che la viticoltura in Provincia di Belluno ha una storia di molti secoli, come dimostrato anche dalla presenza di un grappolo d'uva nello stemma del Comune di Seren del Grappa, paese sito allo sbocco dell'omonima valle, esattamente collocato di fronte ad alcune zone più vocate alla coltivazione della vite.

E oggi...

Oggi questo territorio regala attraverso il lavoro dell'uomo molteplici prodotti di eccellenza: dai fagioli, al mais, dall'orzo alle zucche, dal miele alle nocciole e ad altre numerose varietà di frutta e diversità orticole.

Diverse sono le occasioni per incontrare e assaporare questi frutti delle terre feltrine. In particolare, si ricorda l'Antica Fiera di San Matteo, una mostra - mercato dalle antiche origini che viene ogni anno riproposta in occasione della seconda domenica di novembre, dedicata in particolare alla noce di Feltre e ad altri prodotti agricoli locali e tradizionali. 

In questi ultimi anni è stata ripresa, con particolare attenzione, la coltivazione della vite anche con il recupero di antiche varietà autoctone e di terreni un tempo coltivati a vigna.

Attualmente 10 sono le Aziende Agricole che coltivano vigneti in provincia di Belluno; alcune hanno scelto di puntare interamente su Bianchetta e Pavana mentre altre hanno preferito diversificare i vitigni autoctoni con gli internazionali. 

Tra queste dieci coraggiose aziende, quattro hanno deciso di affrontare (o in due casi di mantenere) anche la trasformazione delle uve in vino e la sua successiva commercializzazione: De Bacco, De March, Pian delle Vette e Vieceli, ottenendo anche alcuni importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

 

 

 

 

Leggi tutto...

La Cantina

Pubblicato in Pian delle Vette

I vini delle silenziose Dolomiti Bellunesi

Situata ai piedi delle Vette Feltrine, a 600 m. sul livello del mare nell’area del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, l’Azienda Agricola Pian delle Vette ha progettato il proprio lavoro facendo dell’impegno e della passione per il vino e per l’ambiente il vero motivo del proprio operare e credere. Per rispettare questi principi, si è data una dimensione a misura d’uomo, tale da permettere una completa autonomia nella gestione operativa, affinché tutte le operazioni colturali siano mirate alla salvaguardia della fragilità dell’ecosistema. Coscienti di operare in un ambiente difficile, ma appartenente a quelle realtà enologiche italiane di grande prestigio storico, culturale e paesaggistico, ogni decisione è stata ed è dettata da precise regole. Ad esempio, la scelta varietale ha fatto ricorso a  vitigni locali e a quelle selezioni che più si adattano all’ambiente di montagna  e che maggiormente possono farsi portavoce dei rigidi inverni, dei sensibili sbalzi termici notte/dì e delle ristrettezze nutritive dei suoli. La gestione annuale del vigneto privilegia l’esposizione dei grappoli e delle foglie al sole, tanto che i vini ricordano l’armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi, il benessere del vigneto e la ricca biodiversità naturale che li arricchisce di profumi e di aromi garantendo  tipicità e unicità.

Ogni vigneto è una piccola nicchia studiata per valorizzare l’interazione tra la vite e l’ambiente   per ottenere un vino unico, con un’autentica espressione del terroir di montagna lontano da mode e da vuote tendenze.

Fondamentale resta il principio che ispira tutto il loro impegno e che si basa sulla volontà di avvicinare il consumatore al proprio prodotto attraverso una trasparenza di informazioni, per spiegare la purezza dei vini a chi sa apprezzare i “silenzi” della vita.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

I nostri contattiChiamaci o inviaci una email

 

Form di contatto

Utilizzando la form di contatto sottostante, accetti in modo esplicito le nostre condizioni sulla privacy.

Social

Indirizzo

Soc. Agr. Pian delle Vette
Via Teda, 11 32032 Pren di Feltre (BL) - ITALIA
Siamo aperti il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Gli altri giorni ci siamo saltuariamente,
quindi consigliamo di telefonare allo +39 329.8191436 - +39 329.8191436.


Zoom

Salva

Salva

Salva