Il Vino Bellunese grande protagonista al Vinitaly 2018.
- Published in Novità & Eventi
- Read 11324 times
- font size decrease font size increase font size
Sarà la neoeletta Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ad inaugurare domenica 15 aprile la 52° edizione del Vinitaly "Salone Internazionale del Vino e dei Distillati", la più importante fiera per il settore vinicolo italiano e una tra le più prestigiose al mondo, che si svolge alla Fiera di Verona nel periodo compreso tra la fine di marzo e la prima settimana del mese di aprile.
Il Salone riunisce ogni anno produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader ospitando più di cinquanta degustazioni tematiche di imprenditori vinicoli italiani ed internazionali, proponendo un ricco calendario di convegni, workshop ed eventi dedicati all'approfondimento delle principali tematiche legate al settore del vino.
La scorsa edizione del Vinitaly ha registrato 128.000 presenze provenienti da 142 paesi, 32.000 buyer stranieri (+ 8% rispetto al 2016) e oltre 4.270 aziende, andando così a premiare la spinta verso una sempre più netta separazione tra il momento riservato al business in fiera e il fuori salone dedicato ai wine lover nella splendida ed incantevole Città di Verona.
Fra pochi giorni il vino bellunese farà il suo ingresso da vero protagonista al Vinitaly 2018. Martedì 17 aprile nello stand di Confagricoltura (Padiglione 9 Area D) si svolgerà un incontro pubblico per dare il giusto risalto e valore alla realtà vinicola della Provincia di Belluno, che nel solco di un'antica tradizione, sta riscoprendo il proprio potenziale enologico con la scelta di vitigni autoctoni e internazionali che ben si adattano al terroir di montagna e al clima rigido delle Dolomiti Bellunesi.
A introdurre la tavola rotonda sarà Enzo Guarnieri, presidente del Consorzio di Tutela Coste del Feltrino, seguito dagli interventi di Giampaolo Cet, presidente di Piwi Veneto e da Diego Donazzolo, attuale presidente di Confagricoltura Belluno.
Guarnieri si soffermerà sul ripercorrere le principali tappe che hanno contribuito alla rinascita della viticoltura a Belluno, una zona di grande produzione di vino fino alla prima metà del Novecento (soprattutto nel Feltrino) con una resa di 80.000 ettolitri all'anno. Un patrimonio che purtroppo è andato perduto a causa dello scoppio della Grande Guerra e della comparsa della fillossera, peronospora e dell'oidio, ma ora risulta in costante crescita.
Nel corso degli anni le aziende che sono riuscite a sopravvivere hanno ricominciato a coltivare varietà autoctone come la Bianchetta, la Pavana, la Gata e alcune varietà internazionali che stanno dando buoni risultati nel nostro territorio montano come Pinot, Chardonnay, Merlot, Traminer aromatico e Manzoni Bianco.
Oggi le undici aziende che hanno dato vita al Consorzio Coste del Feltrino coltivano venti ettari con una produzione di 1.200 ettolitri di vino all'anno. Il mercato sta rispondendo bene sia in Europa che oltreoceano e, proprio per questo, Enzo Guarnieri si farà promotore di chiedere nei prossimi mesi l'assegnazione di una Denominazione di Origine Controllata (DOC) per tutelare maggiormente i vini delle Dolomiti Bellunesi.
Al termine dell'incontro seguirà un brindisi per far conoscere e scoprire ai numerosi ospiti presenti l'alta qualità dei vini bellunesi abbinati al formaggio Piave DOP. A questo speciale connubio d'eccezione si potrà anche degustare il nostro pregiato vino rosso Granpasso Uve Teroldego annata 2010 - Carattere Deciso che, proprio l'anno scorso, ha ottenuto la medaglia d'oro al Concorso "Wine of The Year 2017" organizzato dalle Associazioni Via Claudia Augusta Altinate di Germania, Austria e Italia e, inoltre, anche altri premi e riconoscimenti ufficiali tra cui la medaglia d'argento al Concorso "BeoWine Fair" di Belgrado, la più importante fiera enologica del Sud Est Europa.
- vino bellunese
- Vinitaly 2018
- Presidente del Senato
- Maria Elisabetta Alberti Casellati
- Vinitaly
- Vinitaly Verona
- Salone Internazionale dei Vini e Distillati
- settore vinicolo italiano
- Fiera di Verona
- Verona Fiere
- produttori vinicoli
- importatori vinicoli
- distributori di vino
- ristoratori
- ristoratori bellunesi
- giornalisti
- influencer vino
- wine lover
- wine
- Città di verona
- Verona
- vino locale
- vino di montagna
- Confagricoltura
- Provincia di Belluno
- Vitigni
- Vitigni autoctoni
- Vitigni locali
- Vitigni internazionali
- Dolomiti Bellunesi
- Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
- Dolomiti UNESCO
- Enzo Guarnieri
- Consorzio di Tutela
- Consorzio di Tutela Coste del Feltrino
- Giampaolo Cet
- Piwi Veneto
- Diego Donazzolo
- Confagricoltura Belluno
- Viticoltura
- viticoltura locale
- viticoltura di montagna
- viticoltura eroica
- viticoltura bellunese
- Viticoltura a Belluno
- Coltivazione della vite
- Vite
- vitis vinifera
- produzione di vino
- Vini di qualità
- Grande Guerra
- fillossera
- peronospora
- oidio
- malattie della vite
- patologie vite
- Varietà autoctone
- Bianchetta
- Pavana
- Gata
- Pinot
- Pinot Nero
- Chardonnay
- Merlot
- Traminer aromatico
- Manzoni Bianco
- Consorzio Coste del Feltrino
- Coste del Feltrino
- DOC
- Vini DOC
- Denominazione Origine Controllata
- Vini delle Dolomiti Bellunesi
- vino Dolomiti Belluensi
- produttori vino Belluno
- Piave DOP
- Formaggio Piave
- GranPasso Pian delle Vette
- Vino Rosso
- Vino bianco
- Granpasso Uve Teroldego
- Teroldego
- Granpasso annata 2010 Pian delle Vette
- medaglia d'oro
- medaglia d'argento
- Wine of the Year 2017
- Claudia Augusta Altinate
- BeoWine fai
- fiena enologica
- Belgrado
- Pian delle Vette
- Pian delle Vette Cantina di Montagna
- Azienda Agricola Pian Delle Vette