Storia dei nomi dei vini - parte seconda.
Published in Novità & Eventi
Continua anche questa settimana la nostra rubrica informativa dedicata alla storia dei nomi dei vini, tratta dal libro Roma Capvt Vini "la sorprendente scoperta che cambia il mondo del vino.
Oggi vi parleremo dell'origine storica di due pregiati vini molto conosciuti ed apprezzati: il Riesling e il Traminer.
ARGITIS MINOR
Riesling.
Solo un'ulteriore ricerca genetica potrà svelare l'enigma del Riesling, ma la soluzione sarà tutta romana. Per un verso il vino della Valle del Reno è geneticamente figlio di un incrocio fra l'Heunisch e un tipo di vite selvatica.
Secondo altre analisi la Valle del Reno è lo straordinario habitat del vitigno romano Argitis Minor capace di esaltare tutte le proprie qualità solo in aree dal microclima più rigido di quello mediterraneo.
Coltivato in Campania in epoca romana, sia Plinio nel libro IV della Naturalis Historia sia Columella nel libro III del De Agricoltura danno un'univoca opinione sulla possibile suddivisione dei vitigni coltivati nella regione, classificandoli in base alla qualità in tre specie:
- Vitigni nobili: suddivisi in vitigni indigeni e importanti;
- Vitigni che danno una buona produttività e una discreta qualità;
- Vitigni di grande produttività e di scarsa qualità.
Non c'è da stupirsi che l'Argitis venga inserito in una qualità media, in quanto il territorio campano difficilmente può essere ritenuto adatto a questo vino che esprime le sue qualità migliori in zone abbastanza fredde.
Secondo alcuni celebri ampelografi il Riesling Italico altro non è, ancor oggi, che un fratello gemello del Welschriesling renano. Quanto all'insediamento dell'Argitis Minor e dell'Heunisch lungo il Reno e nella splendida valle della Mosella, è accertato che gli impianti viticoli risalgono all'epoca romana.
Attorno al 280 d.C. a Treveri sulla Mosella, l'imperatore Marco Aurelio Probo fa impiantare le viti anche sulle più ripide colline. Un insediamento quello militare, civile e agricolo romano così rigoglioso da determinare un mutamento strutturale della stessa identità e della vita dell'impero romano.
In tutta la valle i romani hanno lasciato monumenti che sono ancora oggi una testimonianza della loro civiltà. Il ritrovamento di una grande nave da trasporto fluviale ci mostra come il vino venisse prodotto non solo per il consumo del luogo, ma anche per il commercio di tutto l'impero.
TERMINUS
Traminer.
E' questa la chiave di volta per comprendere l'utilizzo politico - militare della vite da parte di Roma Caput Vini. Se è l'impianto della vite il messaggio politico lanciato dall'occupazione romana ai popoli sottoposti, nella visione di Probo che rilancia la Sacra Vite un ruolo specifico decisivo - pienamente militare - è riservato all'impianto lungo i confini, sulle frontiere che devono contenere i barbari.
Ecco l straordinaria importanza del terminus, del confine e del suo vitigno vagante: il Traminer, la cui presenza è segnalata fin dal Medioevo, ma è oggi riscoperta grazie alle moderne analisi genetiche lungo i confini di regioni decisive per la storia d'Europa. Confini, a volte distanti centinaia di chilometri come lo sono fra loro il Jura e il Tirolo meridionale, l'Alsazia e la Gallizia.
Una caratteristica che non può essere solo una coincidenza: dalla regione dove si presume sia stato selezionato, la Svevia, il vitigno si è spostato in altri luoghi in seguito ai numerosi eventi politici e militari che hanno modificato i confini d'Europa negli ultimi 1000 anni.
E con gli spostamenti risulta evidente che muta anche il nome del vitigno, che sarà diverso a seconda che l'occupante d'Alsazia sia francese o tedesco, che diventa Termeno nel Tirolo meridionale e fino al tardo medioevo in area culturale tedesca si chiamava Huntschem, nome dal quale derivano l'Heunisch o Gouasis, nome identico alle varietà portate dalla Pannonia dalle legioni di Probo sui confini orientali dell'impero romano, allora rappresentati dai fiumi Reno e Danubio.
Il ricercatore Aeberard nel 2005 ha ipotizzato che ancor oggi il Traminer si trovi dove i romani hanno portato la viticoltura: a occidente nel Jura, in Alsazia e nel Vallese, in Germania nel Palatinato e Svevia, a oriente in Pannonia, Austria e Boemia.
Non mancano tesi diverse sull'origine del nome Traminer. Qualcuno vorrebbe che nel monachesimo medievale, si fosse battezzato Der Aminee un vino pregiato come quello delle eccellenti uve Aminee, e che con il passare del tempo Der Aminee sia divenuto Traminer.
Ma quel che è certo è che con il latino terminus, in italiano "termine", i romani indicavano quei luoghi dove si arrestava la loro presenza nelle varie fasi dell'espansionismo militare.
Sono centinaia in Europa, ancor oggi, i toponimi che richiamano alla parola Terminus. I più numerosi, non casualmente, concentrati lungo la linea del Reno e in Franconia.