Wine category


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Natale con le confezioni regalo Pian delle Vette, i vini di una delle cantine Top 100 d’Italia

Published in Novità & Eventi

Uno dei regali più ambiti per questo Natale 2019 sarà certamente lo Spumante Metodo Classico Pas Dosè “Mat ‘55” Selezionato da Golosaria.

Le Bollicine di Pian delle Vette Mat’55 - 50% Pinot Nero e 50% Chardonnay -  pas d’osé metodo classico, saranno le bollicine più ambite per questo, per fortuna, nevoso Natale e Capodanno 2019!

Fantastico per l’aperitivo e perfetto per il brindisi di mezzanotte, a tutto pasto o per momenti informali. Gli chef più prestigiosi si sono sbizzarriti negli abbinamenti.

Le Bollicine di Pian delle Vette Mat’55 e i gli altri vini premiati nel corso degli anni sono stati raccolti in diversi cofanetti semplici, eleganti, rurali, in legno locale, per consentire agli amanti di regalare il meglio della viticoltura di montagna di Feltre, produzioni limited edition, curate in ogni dettaglio e assolutamente eccellenti. Dalla bottiglia singola, al Terzetto fino ad arrivare alla collezione completa nella cassetta Prestige.

I vini della cantina hanno ricevuto molti altri premi e riconoscimenti: Golosaria - Top Hundred, la nomination all’EthicalFoodDesign di Milano a luglio, i Golden Award, medaglia d’oro, a Dubrovnik FestiWine 2017 e Vinum 2017 - Via Claudia Augusta.

Regalare un vino di montagna è un gesto di valore non solamente per la qualità del prodotto e della confezione, ma anche e soprattutto, perché questo è un gesto rurale, solidale con la viticoltura bellunese  – afferma Egdio D’Incà, socio della cantina – Premiare i vini radicati qui, nelle nostre colline, fa si che il valore rimanga sul territorio e che i prodotto locali possano diventare quei famosi souvenir gastronomici tanto ambiti anche per questo Natale. Il nostro sforzo di posizionarci al top ci auguriamo consenta di potenziare l’agricoltura le aiutare le imprese locali a crescere, ai giovani imprenditori a investire e restare qui, nelle nostre magnifiche terre!”.

Le confezioni natalizie Pian delle Vette possono essere acquistate presso la cantina, direttamente nelle enoteche nelle più prestigiose location turistiche di montagna.

È possibile anche riceverle direttamente tramite corriere, in ogni parte d’Italia.

 

Read more...

I nostri Teroldego e Pinot Nero al Laite di Sappada!

Published in Novità & Eventi

Pian delle Vette in rappresentanza dei vini dei territori bellunesi

Ringraziamo i titolari del Ristorante Laite di Sappada, di aver scelto Pian delle Vette, con i suoi vini Teroldego e Pinot Nero, quale Cantina di Montagna in rappresentanza del territorio bellunese.

Il prestigioso ristorante, 1 stella Michelin, è guidato dalla Chef Fabrizia Meroi insignita dell'importante premio "miglior Chef Donna 2018 by Veuve Clicquot" per la guida Michelin e dal marito sommelier Roberto Brovedani, certificato dal titolo di "Sommelier dell’anno", attribuitogli nel 2015 dalla Guida “I Ristoranti d’Italia dell’Espresso”.

Nelle accoglienti e intime salette del Laite sarà possibile degustare una selezione del nostro Teroldego e Pinot Nero accuratamente valorizzati dall’accostamento con i piatti dell’amica Fabrizia e presentati al meglio dal caro amico Roberto, con cui siamo entrati subito in sintonia, sia personale che professionale.

Il nostro Teroldego, dal colore rosso rubino impenetrabile e con riflessi violacei, si accosta perfettamente alle carni rosse alla cacciagione e alla selvaggina, mentre il Pinot Nero, dal colore rubino limpido quasi brillante, è più consigliato per arrosti e brasati.

Il Ristorante stellato Laite fa parte del gruppo di ristoranti AltoGusto con base a Cortina d’Ampezzo (BL), associazione che riunisce undici ristoranti bellunesi che ogni anno organizzano l’evento AltoGusto dedicato a un tema specifico.

La Chef Fabrizia Meroi fa parte anche dei JRE Giovani Ristoratori d’Europa associazione di giovani ristoratori che desiderano condividere il loro talento e passione per la ristorazione con persone di interessi affini, più di 350 ristoranti e 160 hotel, distribuiti in 15 paesi: Austria, Australia, Belgio, Croazia, Germania, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Polonia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Regno Unito.

Il Laite fa parte anche de le Soste che da 37 anni riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro paese e in Europa.

Read more...

Pinot Nero annata 2013/14 - Raffinatezza ed eleganza

Published in I nostri Vini

All’olfatto violetta e peonia si fondono con sentori di fragoline, erbe di campo falciate e un ricordo di vaniglia. Sorso gradevole ed equilibrato con nota pepata in chiusura.

UVE: Pinot Nero.

COLORE DEL VINO: Rubino limpido quasi brillante.

GRADO ALCOLICO: Mediamente sui 13%.

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18°C

ABBINAMENTO: Si consiglia con carni arrosto, brasato con funghi, agnello al forno, e filetto alle erbe. Ottimo in accompagnamento a salumi e formaggi freschi o di media stagionatura.

ZONA DI PRODUZIONE: Feltre, località Vignui (altitudine 580 m/slm). 

RESA PER ETTARO: 40 q/ha.

VENDEMMIA: Manuale in cassetta con selezione in vigna.

AFFINAMENTO: 24 mesi in botte di rovere francese e 16 mesi di maturazione in bottiglia. 

Read more...

Il nostro Pinot Nero fa impazzire i cinesi.

Published in Novità & Eventi

Lo chef stellato Graziano Prest, patron del ristorante Tivoli di Cortina D'Ampezzo, che propone da oltre vent'anni ad una clientela particolarmente esigente e raffinata menù della tradizione veneta rivisitati e rielaborati con sapiente creatività e fantasia, utilizzando i prodotti d'eccellenza del territorio delle Dolomiti Bellunesi come i fagioli IGT di Lamon, i funghi del Cadore, l'Agnello dell'Alpago oppure il pesce fresco dei vicini mercati ittici di Venezia e Chioggia, ha recentemente allestito e curato una cena di gala a Palazzo Labia, in occasione della 75esima edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia

Un importante evento enogastronomico in cui ha scelto di proporre, ad accompagnamento di uno dei suoi piatti, il nostro vino IGT Vigneti delle Dolomiti "Pinot Nero annata 2012 - Raffinatezza ed Eleganza. 

La cena di gala.

La cena di gala in onore di un gruppo di imprenditori cinesi è una tradizione che persiste ormai da più di tre anni. Nella prima edizione la cornice era quella della vecchia fonderia di Murano, mentre quest'anno la location era ancora più esclusiva e d'eccellenza, ossia quella di Palazzo Labia, attuale sede della RAI di Venezia

L'appuntamento enogastronomico dedicato in particolar modo a un produttore cinematografico cinese che presto andrà in pensione, e che tra i suoi primi film aveva prodotto "Marco Polo", è stato abilmente impostato dalo Che sulla preparazione di un menù incentrato su piatti relativi a illustri personaggi storici che a Venezia erano di casa come lo scrittore Hemingway e Casanova.

Proprio per mantenere un contesto di regionalità, Graziano Prest ha deciso di servire in tavola il nostro pluripremiato Pinot Nero che, fin da subito, ha riscosso un notevole successo ed apprezzamento da parte di questo noto produttore cinese, a tal punto che i dirigenti RAI presenti all'evento hanno pensato di fargli recapitare dodici bottiglie di questo nostro pregiato vino di alta qualità prodotto a Vignui di Feltre, nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Questa è l'ennesima dimostrazione che il vino bellunese sta conquistando sempre più nuovi mercati e che le cose fatte con il cuore, serietà e conoscenza, stanno pian piano emergendo non solo nel nostro bel Paese, ma anche e soprattutto all'estero. 

 

Read more...

L'Alpago: terra di viticoltura in rosa.

Published in Novità & Eventi

Circondata dalle Prealpi Bellunesi, la Conca dell'Alpago è un susseguirsi di incantevoli prati e boschi, colline e pendii che dal lago di Santa Croce si innalzano nell'aspra e frastagliata corona rocciosa dei Monti Cavallo, Col Nando e Dolada. I numerosi paesi che la compongono conservano tutt'oggi un'antica struttura edilizia e una tradizione culinaria di alta qualità. 

In queste terre di montagna la viticoltura ha avuto una lunga storia legata all'autoconsumo delle famiglie che si dedicavano ai seminativi, ai pascoli e alla bachicoltura. Da diversi anni, i viticoltori dell'Alpago stanno puntando a trasformare le loro produzioni di vino da un ambito personale a quello più professionale. Una vocazione certamente non sconosciuta nella conca quella di coltivare le viti e che oggi grazie all'AVA, (Associazione Viticoltori Alpagoti), si appresta a diventare un settore in grado di creare nuove opportunità di business e di occupazione.

L'azienda Val De Pol di Katja Zanon, situata nel suggestivo borgo di Codenzano, è un primo esempio di questo processo di trasformazione. Oggi giorno la sua titolare affronta con grande determinazione ed impegno quest'avventura nel suo piccolo ettaro di vigneto dove coltiva, nella maniera più naturale possibile, la sua grande passione il Pinot Nero.

I suoi terreni sono di composizione calcareo argillosa ed esposti a pieno sud, sostenuti da antichi muretti a secco fatti ripristinare appositamente pochi anni fa dalla stessa proprietaria.Nella cantina di questa piccola azienda (la prima sorta in Alpago), il vino si affina in barriques prodotte in Francia da Lorenzo Zanon.

Artigianalità pura e conduzione in biodinamica per una produzione di 1.300 bottiglie di grande spessore e carattere (un vino base e due cru).

Un'altra azienda vitivinicola simbolo della Conca dell'Alpago è quella di Maddalena De Mola, che ha preso piede velocemente grazie al supporto della famiglia, riuscendo a produrre nei suoi due ettari di terreno il Pinot Grigio Altiores Uvae (ovvero uve più elevate), quasi una sorta di slogan per questa piccola realtà agricola che produce inoltre miele, fagioli e piccoli frutti che si possono acquistare assieme al vino, durante una sua degustazione in cantina. 

 

Read more...

Un debutto in grande stile per il Dop Piave Vecchio e i vini bellunesi al Vinitaly 2018.

Published in Novità & Eventi

Un debutto in grande stile, in un prestigioso palcoscenico come quello del Vinitaly di Verona, la più importante fiera del settore vinicolo italiano, ha visto protagonisti - martedì 17 aprile 2018 - cinque pregiati vini bellunesi, tra cui anche il nostro Granpasso Uve Teroldego annata 2010 - Carattere Deciso, detentore della medaglia d'oro al Concorso "Wine of The Year 2017" indetto dalle Associazioni Via Claudia Augusta Altinate di Germania, Austria e Italia, abbinati al formaggio Dop Piave Vecchio Selezione Oro, prodotto esclusivamente con latte bellunese, nel pieno rispetto delle antiche regole e tradizioni dell'arte casearia, dal sapore intenso e fruttato che lo rende inconfondibile nel colore, nella pasta e al palato. Un formaggio vincitore di numerosi premi e riconoscimenti ufficiali: dal trionfo agli Italian Cheese Adwards al Caseus Veneti.

Uno speciale ed inedito abbinamento fortemente voluto da Confagricoltura, nel cui stand si è svolta una presentazione - degustazione delle eccellenze gastronomiche delle Dolomiti Bellunesi, alla presenza di numerosi enologi, giornalisti e addetti del settore, per dare il giusto risalto alla viticoltura bellunese, che nel solco di un'antica tradizione sta riscoprendo sempre più il proprio potenziale enologico, con vitigni autoctoni e internazionali che ben si adattano al clima e al terroir di montagna.

Protagonisti di questo particolare ed inedito connubio sono stati cinque viticoltori bellunesi facenti parte del Consorzio di Tutela Coste del Feltrino, assieme ad alcuni componenti della Confraternita del Formaggio Dop Piave, introdotti dagli interventi del giornalista enogastronomico bellunese Alberto Marcomini, Enzo Guarnieri, Predidente del Consorzio Coste del Feltrino, Gianpaolo Cet, Presidente di Piwi Veneto (viti resistenti), Fabio Bona, Presidente della Confraternita Dop Piave e da Diego Donazzolo, Presidente di Confagricoltura Belluno.

Davvero molto interessante è stato il discorso di Enzo Guarnieri che ha riferito come la Provincia di Belluno sia stata fino alla prima metà del Novecento una zona di grande produzione vinicola (soprattutto nel Feltrino), riuscendo ad ottenere 80.000 ettolitri di vino all'anno. Un patrimonio che poi è andato disperso a causa dello scoppio della Grande Guerra e dell'avvento della fillossera, della peronospora e dell'oidio.

Oggi lungo i cinquanta chilometri che vanno dalla Conca dell'Alpago alla Città di Feltre, si è sviluppata una viticoltura eroica che presenta pendenze elevate e notevoli difficoltà di meccanizzazione, che ha permesso di recuperare varietà autoctone come Bianchetta, Pavana, Gata, Turca, e alcune varietà internazionali come Pinot, Chardonnay, Merlot, Traminer Aromatico e Manzoni Bianco. Attualmente le aziende vinicole del Consorzio Coste del Feltrino coltivano venti ettari di vite con una produzione di 1.200 ettolitri di vino annui. 

In conclusione, anche questa passerella del Vinitaly 2018 si è rivelata un'importante occasione per far comprendere al grande pubblico l'alta qualità dei vini bellunesi che ben si identificano con le peculiarità del territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, sposando il rispetto delle antiche tradizioni all'uso smisurato della tecnologia. 

Una bella realtà montana che sta crescendo, ma che va fatta conoscere sempre di più in altri prestigiosi contesti nazionali ed internazionali. 

 

Read more...

Il Vino Bellunese grande protagonista al Vinitaly 2018.

Published in Novità & Eventi

Sarà la neoeletta Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati ad inaugurare domenica 15 aprile la 52° edizione del Vinitaly "Salone Internazionale del Vino e dei Distillati", la più importante fiera per il settore vinicolo italiano e una tra le più prestigiose al mondo, che si svolge alla Fiera di Verona nel periodo compreso tra la fine di marzo e la prima settimana del mese di aprile.

Il Salone riunisce ogni anno produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader ospitando più di cinquanta degustazioni tematiche di imprenditori vinicoli italiani ed internazionali, proponendo un ricco calendario di convegni, workshop ed eventi dedicati all'approfondimento delle principali tematiche legate al settore del vino.

La scorsa edizione del Vinitaly ha registrato 128.000 presenze provenienti da 142 paesi, 32.000 buyer stranieri (+ 8% rispetto al 2016) e oltre 4.270 aziende, andando così a premiare la spinta verso una sempre più netta separazione tra il momento riservato al business in fiera e il fuori salone dedicato ai wine lover nella splendida ed incantevole Città di Verona.

Fra pochi giorni il vino bellunese farà il suo ingresso da vero protagonista al Vinitaly 2018. Martedì 17 aprile nello stand di Confagricoltura (Padiglione 9 Area D) si svolgerà un incontro pubblico per dare il giusto risalto e valore alla realtà vinicola della Provincia di Belluno, che nel solco di un'antica tradizione, sta riscoprendo il proprio potenziale enologico con la scelta di vitigni autoctoni e internazionali che ben si adattano al terroir di montagna e al clima rigido delle Dolomiti Bellunesi.

A introdurre la tavola rotonda sarà Enzo Guarnieri, presidente del Consorzio di Tutela Coste del Feltrino, seguito dagli interventi di Giampaolo Cet, presidente di Piwi Veneto e da Diego Donazzolo, attuale presidente di Confagricoltura Belluno.

Guarnieri si soffermerà sul ripercorrere le principali tappe che hanno contribuito alla rinascita della viticoltura a Belluno, una zona di grande produzione di vino fino alla prima metà del Novecento (soprattutto nel Feltrino) con una resa di 80.000 ettolitri all'anno. Un patrimonio che purtroppo è andato perduto a causa dello scoppio della Grande Guerra e della comparsa della fillosseraperonospora e dell'oidio, ma ora  risulta in costante crescita. 

Nel corso degli anni le aziende che sono riuscite a sopravvivere hanno ricominciato a coltivare varietà autoctone come la Bianchetta, la Pavana, la Gata e alcune varietà internazionali che stanno dando buoni risultati nel nostro territorio montano come Pinot, Chardonnay, Merlot, Traminer aromatico e Manzoni Bianco.

Oggi le undici aziende che hanno dato vita al Consorzio Coste del Feltrino coltivano venti ettari con una produzione di 1.200 ettolitri di vino all'anno. Il mercato sta rispondendo bene sia in Europa che oltreoceano e, proprio per questo, Enzo Guarnieri si farà promotore di chiedere nei prossimi mesi l'assegnazione di una Denominazione di Origine Controllata (DOC) per tutelare maggiormente i vini delle Dolomiti Bellunesi.

Al termine dell'incontro seguirà un brindisi per far conoscere e scoprire ai numerosi ospiti presenti l'alta qualità dei vini bellunesi abbinati al formaggio Piave DOP. A questo speciale connubio d'eccezione si potrà anche degustare il nostro pregiato vino rosso Granpasso Uve Teroldego annata 2010 - Carattere Deciso che, proprio l'anno scorso, ha ottenuto la medaglia d'oro al Concorso "Wine of The Year 2017" organizzato dalle Associazioni Via Claudia Augusta Altinate di Germania, Austria e Italia e, inoltre, anche altri premi e riconoscimenti ufficiali tra cui la medaglia d'argento al Concorso "BeoWine Fair" di Belgrado, la più importante fiera enologica del Sud Est Europa. 

 

 

 

Read more...

I Vini Pian delle Vette continuano a fare incetta di premi e di riconoscimenti ufficiali.

Published in Novità & Eventi

Anche il 2017 per Pian delle Vette Cantina di Montagna è stato un anno intenso e faticoso ma, allo stesso tempo, ricco di soddisfazioni e di nuovi traguardi professionali ottenuti partecipando ai più importanti concorsi vinicoli nazionali ed internazionaliche hanno permesso di ottenere ai suoi pregiati vini di alta qualità diversi premi e riconoscimenti ufficiali tra cui, nel mese di febbraio, la medaglia d'oro al Pinot Nero annata 2012 e d'argento al Granpasso annata 2010 al BeoWine Fair di Belgrado, la più grande fiera del settore vinicolo del Sud Est Europa.

A confermare ulteriormente la raffinatezza ed eleganza del Pinot Nero ci ha pensato anche Davide Paolini che, dopo averlo degustato alla Locanda Solagna di Vas (Belluno), ne è rimasto talmente entusiasta da volerlo recensire in una puntata della trasmissione radiofonica "il Gastronauta" andata in onda su Radio 24 il giorno 20 maggio 2017.

Sempre questo vino ha ottenuto una seconda medaglia d'oro al concorso "Dubrovnik FestiWine Trophy 2017", prestigioso evento dedicato al mondo vinicolo che ha visto la presenza di numerose delegazioni di buyers provenienti da diversi paesi europei. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo scorso anno anche il Granpasso è salito sul gradino più alto del podio, conquistando la medaglia d'oro al concorso "Wine of the year 2017" indetto dalle tre Associazioni "Via Claudia Augusta Altinate" di Germania, Italia ed Austria.

Proprio in qualità di detentrice di questo premio, la Società Agricola Pian delle Vette ha potuto essere presente alla 26^ edizione del Merano Wine Festival, esclusiva kermesse che si è svolta al Kurhaus di Merano, edificio storico del XIX secolo considerato il simbolo di questa Città Termale Alto Atesina, nonchè uno dei capolavori in stile liberty più famosi di tutta l'area alpina.

Un'altro importante riconoscimento è stato portato a casa dal Mat'55 Millesimo 2009 - Sublimazione dell'Attesa, proclamato miglior Vino Spumante Metodo Classico con 72 mesi di maturazione sui lieviti ed almeno altri 8 mesi in bottiglia dopo la sboccatura, alla tradizione "Festa dell'Uva" che ogni anno si tiene nel Comune di Fonzaso.

Tutti questi premi e riconoscimenti ufficiali hanno permesso a Pian delle Vette di continuare ad essere riconosciuta come un'azienda agricola di successo, impegnata nella promozione e valorizzazione della Provincia di Belluno e delle sue tradizioni tipiche locali.

Proprio questo particolare aspetto è stato messo ben in evidenza nella trasmissione televisiva "Gustibus" che ha voluto dedicare uno spazio d'approfondimento proprio all'Azienda Agricola Pian delle Vette e ai suoi pregiati vini di montagna, in occasione di una puntata andata in onda su La 7 dedicata alla conoscenza delle eccellenze enogastronomiche del Veneto. (https://www.youtube.com/watch?v=goKpvb6v-PE&t=1s)

Se è vero che tutto l'impegno, la serietà e la grande passione per il vino e l'ambiente dimostrata in questi anni da Egidio D'Incà e Walter Lira è stata ripagata dall'affetto e dalla continuità dimostrata dai loro clienti, ma anche dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti ai loro pregiati vini, oggi questi due imprenditori agricoli bellunesi desiderano continuare a crescere puntando a migliorare ulteriormente la qualità delle loro etichette, nel pieno rispetto della natura e dei tempi tecnici che servono per ottenere dei vini eccellenti. 

 

 

   

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Our contactsCall or send an email

 

Contact form

By using the contact form below, you explicitly accept our privacy conditions.

Social

 

Address

Soc. Agr. Pian delle Vette
Via Teda, 11 32032 Pren di Feltre (BL) - ITALIA
We are open on Saturday from 9 to 12 and from 15 to 18.
The other days of the week we are in winery occasionally,
therefore we suggest to call +39 329.8191436 - +39 329.8191436 .


Zoom

Salva

Salva

Salva