Wine category


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Pian delle Vette vista dagli occhi di Riccardo Fabbio - Winetelling

Published in Novità & Eventi

Testo di Riccardo Fabbio, pubblicato il 6 febbraio 2021 su winetelling.it

Una giornata che non è delle migliori, con un cielo coperto e un’aria frizzante che a 600 metri sul livello del mare si fa sentire, ci porta alla scoperta di Pian delle Vette, una cantina che si trova all’ingresso del Parco Nazionale delle Dolomiti, precisamente in località Pren di Feltre. Ad accoglierci è Egidio, che assieme al socio ed amico Walter ha rilevato questa azienda nel 2016, da una precedente proprietaria che voleva disfarsene.


Prima di addentrarci nella storia di Pian delle Vette, un po’ di storia del territorio in cui Egidio è nato ed è tornato in questi ultimi anni per dar sfogo alla passione per il settore enologico. Nel Feltrino sin dall’800 la coltivazione della vite era una delle attività principali assieme all’agricoltura, poi causa: l’emigrazione massiccia, l’avvento del fronte del primo conflitto mondiale dove si ricorda il 1917 come l’anno della fame e il successivo della fillossera nel 1942, si è perso gran parte del patrimonio viticolo. Rimasero soltanto due focolai vitivinicoli Franzoso (paese natale di Walter) e Mugnai (paese natale di Egidio) con qualche migliaio di metri di vigna per la produzione di vino ad uso personale.

A testimonianza della presenza della vite in queste zone un aneddoto di Egidio che ci racconta aver trovato un vecchio vademecum della viticultura italiana (ristampa del 1874) durante una vacanza nelle Marche, scritto da Nane Castaldo (i Castaldi un tempo erano per definizione i gestori delle terre dei nobili). Nella prefazione è riportato: “dalle case di Umin, primo Gennaio 1874” firmato Nane Castaldo, pseudonimo di Giovanbattista Bellati proprietario dell’omonima Villa che si trova nel paese confinante. Oltre alla sua testimonianza si fa presto a pensare che un tempo fosse zona vocata alla viticoltura vista l’assonanza al mondo enologico di alcuni paesini confinanti, come Vignui.


Tornando ai giorni nostri, la rivalutazione della vigna è stata promossa da Veneto Agricoltura a fine del 1900, grazie ad alcuni studi ampeleografici sul territorio e stimolando 4 progetti di viticultura, 3 dei quali da persone del trevigiano che hanno creduto in questa avventura mentre una sola da un residente del territorio. Ci troviamo in un territorio morenico, dove un tempo finiva la lingua del ghiacciaio che scendeva dal Comelico, zona molto favorevole ai vini bianchi e per le basi spumante oltre ad alcune uve a bacca rossa. Il sottosuolo è caratterizzato da dolomia, massi di porfido e calcare, che infonde nei vini una ricca mineralità. Gli impianti, di circa 15 anni, si dividono equamente con la produzione di 4 uve a bacca bianca: Chardonnay, Souvigner Gris, Muller Thurgau, Bianchetta e 4 a bacca rossa: Pinot Nero, Teroldego, Gamaret (incrocio di Gamay e Reichensteiner) e Diolinoir (incrocio di Pinot Nero e Rouge de Doilly). Il totale degli ettari è 2.5, a corpo unico, per una produzione annua di circa diecimila bottiglie.

Pian delle Vette è certificata SQNPI e lavora in maniera sostenibile e senza ipocrisia, al fine di poter portare avanti un’azienda vitivinicola che riesca a dare una forma di sostentamento. Per fare questo, nella zona in cui si trova, è impossibile adottare un regime biologico ferreo ed è necessario poter preservare il raccolto, facendo però attenzione a rispettare al massimo la vigna e l’ambiente circostante. L’esperimento di sposare il regime biologico per un anno ha fatto si che i trattamenti fossero 25 contro gli 11 di un convenzionale intelligente. Sicuramente il mantra aziendale è quello di produrre qualità e non quantità, con lavorazioni manuali e una media di resa per ettaro di 50 quintali.

Prosegui la lettura su http://www.winetelling.it/pian-delle-vette/

Read more...

Il Gioco, protagonista indiscusso della 32^ edizione della Mostra dell'Artigianato di Feltre.

Published in Novità & Eventi

La Mostra dell'Artigianato Artistico e Tradizionale di Feltre (BL) torna, dal 29 giugno al 01 luglio, ad animare una delle città più antiche e suggestive della Regione Veneto.

Il tema centrale attorno al quale ruotano le mostre ed esposizioni proposte per la 32^edizione di questa manifestazione, è il gioco di espressioni artistiche

L'evento, nasce nel lontano 1986 con l'intento di dare spazio e visibilità all'artigianato di qualità in un contesto davvero unico ed esclusivo: il centro storico della Città di Feltre. 

Il connubio tra Feltre e l'artigianato vanta origini molto antiche e ancor'oggi gode di ottime espressioni. La Città, proprio per la sua ricca storia risalente al I secolo a.C. e per la sua particolare posizione geografica, si è prestata nei secoli ad essere la location ideale per lo sviluppo di botteghe e di attività artigianali, riuscendo ad ottenere diverse eccellenze in settori come la tessitura, la lavorazione del legno, del ferro e della pietra

Il programma di quest'edizione prevede l'inaugurazione della Mostra la sera di venerdì 29 giugno e, a seguire, l'avvio del Simposio di Scultura e il Concorso di Forgiatura dedicato al tema del gioco. Entrambe le competizioni, vantano la presenza di affermati artisti nazionali esperti nella lavorazione del ferro e del legno.

Anche i piccoli visitatori potranno divertirsi cimentandosi nella scoperta della forgiatura. Nel corso dell'intera manifestazione, non mancheranno spettacoli di intrattenimento per adulti e bambini, opere teatrali, la giocoleria e l'arte circense

Intanto, negli androni dei palazzi storici e nei cortili del centro storico, gli scultori e gli artigiani provenienti da ogni parte del Paese, metteranno in mostra le loro opere proponendo al pubblico dimostrazioni dirette di come si eseguono alcune lavorazioni particolari dei vari materiali.

Sempre nella tre giorni, al Palazzo Villabruna saranno esposte le carte da gioco dedicate al Palio di Feltre 2018, realizzate dall'Azienda Del Negro di Treviso, su disegni del noto artista e pittore locale Gian Antonio Cecchin.

In occasione dell'inaugurazione della Mostra dell'Artigianato, vi invitiamo a venirci a trovare nella nostra Cantina di Montagna per farvi conoscere e degustare dal vivo i nostri pregiati vini IGT di alta qualità, prodotti nella "città simbolo" del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Read more...

Feltre and Surroundings

Published in Feltre & Surroundings

The roots of vine growing in the surroundings of Feltre.

In the past centuries the land near Feltre,the westernmost part of the province of Belluno, was devoted to vineyards and it produced a lot and well.  Its wines were sold beyond the Alps and the vineyards thrived on the foothill sunny slopes. It was the 24th of February 1518 when Gerolamo Borgasio asked that the statutes of the Aurin winemakers , a hill a few kilometres west of Feltre, could be approved: The approval was obtained by a large majority (21 in favour against 13). In those statutes were contained both technical rules, and the relationships between producers and other forms of agricultural work. For example it was imposed that the harvest could not take place before San Michele or 29th September and woodmen had to pay attention not to damage the vineyard (Municipal Archives of Feltre, vol.34). Therefore it is clear that viticulture in this area has a history of many centuries.

Feltre is the home of Dolomiti Bellunesi National Park . It is part of the Unesco Dolomites Heritage System 3 and is located in the pleasant valley of morainic origin of the river Piave. Plenty of history and culture, the old town enclosed by Renissance walls with interesting museums, archaeological sites, buildings with frescoed facades has also a small Fenice theater where Goldoni staged his first comedy .

Not least the surroundings and nearby villages disclose breathtaking corners and landscape.
Few words to describe a genuine old style piece of world.

Read more...

Storia della presenza umana nei territori del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

Published in Novità & Eventi

I territori che oggi rientrano nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sono stati frequentati per millenni e conservano, ancora oggi, preziose testimonianze dell'antica presenza umana. Tra le più importanti ricordiamo molti siti archeologici preistorici: il Centro Minerario di Valle Imperina, che fornì alla Repubblica di Venezia il rame necessario per la zecca e per l'arsenale, la Certosa di Vedana, le numerose chiesette della fascia pedemontana, gli antichi ospizi medioevali della Val Cordevole, le strade e le opere militari, le malghe utilizzate per l'alpeggio estivo e, infine, tutti gli altri segni minori dell'antico vivere dell'uomo in montagna: dalle calchere (fornaci per la produzione della calce), ai recinti pastorali costruiti con muri a secco, vecchi di secoli.

La presenza umana nel territorio del Parco risale ad epoche molto antiche ed è oggi documentata dal ritrovamento di reperti di grande valore storico. Le prime tracce datano al paleolitico medio: circa 40.000 anni fa gli Uomini di Neanderthal giunsero sul Monte Avena per cacciare grandi mammiferi. 

Dopo 10.000 anni l'Homo Sapiens Sapiens comparve nella zona per  estrarre e lavorare la selce. Successive frequentazioni sono testimoniate dal ritrovamento in Val Cismon di alcuni ripari sottoroccia e di una sepoltura risalente a circa 12.000 anni fa.

Nel Neolitico, l'introduzione dell'agricoltura e dell'allevamento portò l'uomo verso la graduale sedentarietà e alla costruzione dei primi villaggi. L'età del Ferro fu caratterizzata dalla presenza di più popoli di diverse culture. Influssi celtici interessarono Belluno, il Cadore e l'Alpago, mentre a Mel e a Cavarzano vi sono state importanti testimonianze storiche della presenza dei Paleoveneti. In questo periodo il Feltrino fu soggetto a influenze retiche, come documentato dagli oggetti ritrovati in città, che fu fortificata già prima della dominazione romana.

Negli ultimi decenni del II secolo a.C., inizia la penetrazione e la colonizzazione romana. La più rilevante testimonianza dal punto di vista paesaggistico risalente all'età romana è la Via Claudia Augusta Altinate, la strada che dal Mare Adriatico, portava al Danubio. Questa arteria di transito, attraversava la pedemontana feltrina e, attraverso il Tesino, si dirigeva verso l'attuale città di Borgo Valsugana da dove proseguiva verso la valle dell'Adige.

I primi secoli del Medioevo sono caratterizzati dalla progressiva cristianizzazione della quale rimangono oggi numerose testimonianze. Soggetto alle dominazioni bizantina, longobarda e franca, nel corso dell'alto medioevo il nostro territorio fa parte di quella che nel X secolo fu chiamata Marca Veronese e, successivamente, Marca Veronese Trevigiana.

Il governo delle due città montane, anche dal punto di vista politico, è in mano ai vescovi che esercitano tutti i poteri tipici delle signorie territoriali.

Nella seconda metà dello stesso secolo, le due sedi vescovili sono oggetto delle mire espansionistiche del comune trevigiano che non riesce ad alternare la loro fisionomia.

Nel corso del duecento Belluno e Feltre subiscono gli effetti dell'espansione signorile di Ezzelino da Romano prima, dei Da Camino successivamente. Nel Trecento, sono contese da Scaligeri, Carraresi, grandi cascate Tedesche e Visconti.

Sotto il dominio della Serenissima (1420 - 1797) un evento particolarmente significativo e traumatico è la distruzione subita dalla Città di Feltre nel 1510 in seguito alla sconfitta veneziana di Agnadello ad opera della lega di Cambrai.

Di conseguenza, prende avvio una grandiosa opera di ricostruzione e sul preesistente impianto medioevale della città, sorgono gli edifici rinascimentali che ancora oggi ammiriamo.

La caduta della Repubblica di Venezia apre un ventennio tormentato in cui si susseguono occupazioni militari, mutamenti politici e amministrativi.

Ad una prima dominazione francese, segue quella austriaca. Dopo la pace di Presburgo, il Veneto entra a far parte del regno napoleonico.

Dopo la sconfitta di Napoleone il Congresso di Vienna, un nuovo cambiamento: nei domini dell'impero asburgico a Feltre e Belluno entrano a far parte del regno Lombardo Veneto.

Nel 1866, dopo la terza guerra di indipendenza, sono annesse al Regno Sabaudo. Le loro vicende storiche, politiche ed amministrative diventano quelle dell'Italia Unita. 

Il paesaggio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi mostra ancora oggi diverse testimonianze dei passati eventi bellici. Ben riconoscibili sono ad esempio le strade militari che risalgono alla Prima Guerra Mondiale e che si sviluppano lungo i pendii con modesta e costante pendenza, spaziosi tornanti per le manovre dei pesanti pezzi di artiglieria e con imponenti muri di pietra. 

 

 

Read more...

Alla scoperta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Published in Novità & Eventi

Istituito nel 1988, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si impone fin da subito come uno dei parchi nazionali più importanti d'Italia, grazie alla sua superficie di oltre 15.000 ettari, interamente compresa nella Provincia di Belluno, tra i fiumi Cismon ad Ovest e Piave ad Est, esteso a nord verso il bacino del Maè e a sud nel basso Agordino. 

I gruppi montuosi inclusi sono quelli delle Alpi Feltrine, i Monti del Sole, la Schiara, il Talvèna, il Prampèr e lo Spiz di Mezzodì. La bellezza di queste montagne hanno incantato lo scrittore, giornalista e pittore Dino Buzzati, che le ha definite "enigmatiche", intime, segrete, commoventi per le storie che raccontano, per l'aria d'altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei deserti. 

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza storica, paesaggistica e naturalistica ed è in grado di accogliere turisti in ogni periodo dell'anno, ma è in estate la stagione in cui le Dolomiti Bellunesi riescono ad esprimere il meglio di sè. 

Per poter godere delle bellezze del Parco, vi sono diversi sentieri naturalistici: la Valle dell'Ardo, la Val Pramper, la Val del Grisol, la Caiada, la Val di Lamen e la Val di San Martino.

Per gli amanti delle camminate all'aria aperta, non c'è niente di meglio che percorrere i due sentieri naturalistici proposti. Il primo è quello della Val di Canzoi, da cui si può ammirare un paesaggio vegetale estremamente variegato, con la presenza di specie floreali anche molto rare.

Il secondo sentiero prevede, invece, un percorso ad anello nella Val Falcina, la zona del Parco in cui la natura offre la maggior rappresentazione floristica e faunistica.

Numerosi sono anche i percorsi tematici proposti all'interno del Parco, tra cui consigliamo quello delle chiesette pedemontane che racconta la storia della fascia pedemontana attraverso i luoghi di culto, anche con la visita ad affascinanti chiese di antica devozione.

Di particolare fascino e bellezza è anche il sentiero della montagna dimenticata, in cui vengono ripercorse le strade militari costruite per arrivare agli antichi siti minerari di Valle Imperina e Vallata.

Anche gli sportivi possono trascorrere una giornata indimenticabile nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nella stagione invernale, diverse sono le infrastrutture che facilitano l'accesso alle piste innevate del Passo Croce d'Aune e dell'Alpe del Nevegal, mentre in estate è possibile percorrere in bicicletta le principali strade presenti nell'area protetta, mettendo a loro disposizione ben 13 differenti itinerari.

Numerosi sono anche i siti d'interesse da visitare, come ad esempio la Certosa di Vedana, la cui edificazione risale al 1456, oppure il Centro Minerario di Valle Imperina o ancora la Casera a Orza di Sovramonte, una stalla fienile recuperata nel 1999 dopo quasi 50 anni d'abbandono.

Ma ovviamente chi la fa da padrona nel Parco è la natura: molto numerosi sono i corsi d'acqua e la maggior parte di essi si inabissa in cavità che formano un complesso reticolo di valli che rende il paesaggio acquatico affascinante. 

Per quanto riguarda i laghi, ricordiamo quello della Stua e del Mis, molto importanti per la fauna acquatica che riesce così a riprodursi e a contribuire alla varietà del Parco.

Numerosa è anche la presenza di boschi, praterie, ambienti rocciosi e grotte che completano questo variegato habitat naturale all'interno delle Dolomiti Bellunesi, tutto da scoprire e da visitare. 

Read more...

Feltre e D'intorni

Published in Feltre & Dintorni

Le radici della vite nel Feltrino:

il Feltrino (la parte più occidentale della Provincia di Belluno) era terra divigne: produceva tanto e produceva bene. I suoi vini erano venduti anche oltre le Alpi e i vigneti occupavano tutti i pendi più solatii della fascia pedemontana.

Era il 24 febbraio 1518 quando Gerolamo Borgasio chiese che si potessero approvare gli statuti dei vignaioli dell'Aurin (un colle pochi chilometri a ovest di Feltre); l'approvazione fu ottenuta ad ampia maggioranza (21 favorevoli a fronte di 13 contrari). In questi statuti erano contenute regole sia tecniche (ad esempio era imposto che la vendemmia non avvenisse prima del giorno di San Michele, ovvero il 29 settembre) sia riguardanti i rapporti tra produttori e tra i produttori e le altre forme di lavoro agricolo, ad esempio i boscaioli, che dovevano prestare attenzione al non danneggiare le vigne stesse (Archivio Comunale di Feltre, Volume 34). Appare quindi evidente che la viticoltura in provincia di Belluno ed in particolare nel Feltrino ha una storia di molti secoli.

Feltre è sede del Parco Dolomiti Bellunesi. E’ parte del Sistema 3 Patrimonio Dolomiti Unesco ed è situata al centro di un’ amena vallata di origine morenica. Carica di storia e cultura; il Borgo storico, stupendo, circondato da mura medievali con musei, aree archeologiche, palazzi storici, la piccola Fenice , il teatro dove Goldoni mise in scena la sua prima commedia e moltissimi angoli da dove si godono visioni bellissime.

Non da meno sono le periferie ed i comuni limitrofidove ad ogni curva scopri angoli di storia e paesaggi mozzafiato.

In poche parole un territorio dove puoi trovare un angolo di mondo ancora genuino…

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Our contactsCall or send an email

 

Contact form

By using the contact form below, you explicitly accept our privacy conditions.

Social

 

Address

Soc. Agr. Pian delle Vette
Via Teda, 11 32032 Pren di Feltre (BL) - ITALIA
We are open on Saturday from 9 to 12 and from 15 to 18.
The other days of the week we are in winery occasionally,
therefore we suggest to call +39 329.8191436 - +39 329.8191436 .


Zoom

Salva

Salva

Salva