Wine category


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Il consumo di vino in estate non va in vacanza.

Published in Novità & Eventi

L'estate finalmente è arrivata e anche quest'anno Vinarius, l'Associazione delle Enoteche Italiane, ci fornisce un quadro molto dettagliato ed esaustivo sull'andamento del consumo di vino durante la stagione estiva, definendo perfino i trend di vendita per i prossimi mesi dell'anno.

Da quanto riporta "l'osservatorio speciale" delle Enoteche Italiane, si può apprendere che in questo momento c'è un rinomato interesse da parte dei consumatori per i vini rosati, che risultano freschi, leggeri e meno complessi da abbinare a tavola, tant'è che negli ultimi tre anni, si è registrato un aumento considerevole delle loro richieste anche del 20%.

Ma non sono solo i vini rosè a riscuotere successo ed ammirazione da parte dei WineLover italiani: dal 2014 ad oggi, anche i vini bianchi hanno ottenuto una forte impennata di richieste. Per quanto riguarda la suddivisione delle vendite estive di vini, sono proprio quest'ultimi ad andare per la maggiore, con punte in alcuni casi anche del 70%. 

A seguire, si trovano i vini rosati, che rappresentano il 30% delle vendite complessive ed infine i vini rossi che registrano solo il 25% degli acquisti. Vinarius è riuscita a delineare anche l'identikit del consumatore medio di vino nella stagione estiva, delineando che circa il 50 - 60% degli acquirenti appartiene alla fascia d'età dai 30 ai 50 anni, mentre il 25 - 30% sono giovani tra i 18 e i 30 anni d'età, e un'altro 25 - 30% riguarda consumatori over 50, prevalentemente di sesso maschile, anche se c'è da notare che mentre al centro nord la presenza risulta paritaria tra uomini e donne, al centro sud è nettamente maschile. Infine, la ricerca evidenzia segnali positivi anche per gli spumanti ed un incremento per le vendite di vino biologico.

Il consumo di vino durante l'estate non va in vacanza, ma anzi lascia pensare che a degustare un buon calice di vino continui ad essere un consumatore sempre più scrupoloso, appassionato e attento alla tipicità e all'alta qualità del prodotto che consuma, magari proprio in riva al mare per un aperitivo con la giusta compagnia d'amici. 

 

Read more...

Il Metodo Martinotti - Charmat, che cos'è?

Published in Novità & Eventi

Fino alla fine del 1800 il Metodo Classico era l'unico utilizzato per la produzione di vini spumanti. Fu Federico Martinotti (1860 - 1924), Direttore dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti, a inventare e brevettare nel 1895 il metodo di rifermentazione in grandi recipienti, adottato poi intorno al 1910 dal francese Eugène Charmat, che ne costruì l'attrezzatura; da qui il doppio nome Martinotti - Charmat.

Questo metodo si basa sulla fermentazione del vino in autoclave, ovvero dei grandi contenitori pressurizzati molto simili a grandi silos di acciaio inox, a temperatura controllata, che mantengono intrappolata al loro interno l'anidride carbonica.

Da questo processo di vinificazione si ottengono vini freschi e profumati grazie anche ai vitigni utilizzati, prevalentemente aromatici, per consentire una forte estrazione di aromi e sapori in un lasso di tempo decisamente molto più contenuto rispetto al Metodo Classico; in particolare i vini spumanti dolci trovano proprio in questo metodo quello più adatto alla loro produzione.

Il Metodo Charmat non aspira più di tanto alla complessità, alla struttura e alla longevità del vino, quanto invece ad un'immediata freschezza, alla semplicità aromatica, alla prontezza di beva e ad un prezzo di vendita decisamente molto più contenuto. 

Sia per la relativa facilità produttiva rispetto al Metodo Champenoise sia per una maggiore fruibilità e immediatezza del prodotto finale, oggi è risaputo che sia in Italia sia all'estero, la maggior parte delle bottiglie di spumanti viene realizzata con il Metodo Martinotti Charmat.

Le uve utilizzate possono essere le stesse del Metodo Classico (ovvero le varietà "neutre") ma visto che con questo sistema di vinificazione si ottengono colori più tenui, paglierini, sapori freschi e meno strutturati e profumi meno intensi, le uve più apprezzate sono la Glera (da cui deriva il Prosecco), la Malvasia e la Ribolla Gialla.

Il processo di rifermentazione in autoclave.

Come per il Metodo Classico, la raccolta delle uve viene anticipata in modo tale che queste presentino acidità e freschezza adeguate. Queste due caratteristiche risultano essenziali per poter ottenere spumanti freschi e fruttati.

Una volta raccolta l'uva può non essere pigiata e in questo caso passa direttamente nelle presse pnueumatiche orizzontali che lavorano a 0,5 - 1 bar, permettendo di ottenere un soffice ammostamento. 

Il mosto viene separato dalle parti più solide intorbidanti tramite un processo di chiarificazione, filtrazione, flottazione o centrifugazione. A questo punto, il mosto fiore può essere indirizzato a diverse tipologie di lavorazione, a seconda che si desideri produrre spumanti secchi o più dolci.

Nel primo caso si procede alla normale fermentazione completa, avviando il vino ottenuto alla spumantizzazione. Nella seconda ipotesi occorre invece conservare i mosti come tali, fino al momento della presa di spuma, che può avvenire anche dopo che siano trascorsi diversi mesi.

Il vino base viene posto in autoclave, congiuntamente alla necessaria quantità di zuccheri, lieviti e sostanze azotate, dopodichè viene portato ad una temperatura di 20°C circa.

Non appena inizia il processo fermentativo si può scegliere di regolare la temperatura per ottenere un decorso più veloce oppure più lento, tenendo conto che in quest'ultimo caso le bollicine saranno più piccole e gradevoli sia alla vista, sia al palato. 

La miscela di vino e di lieviti resta all'interno dell'autoclave per un periodo compreso tra i trenta e i novanta giorni ma, nel caso in cui si desideri uno spumante caratterizzato da un aroma di lieviti più accentuato e un perlage fine, questo arco di tempo può essere prolungato a 12 mesi (Charmat Lungo).

Il vino divenuto ormai spumante, viene travasato in autoclave per mezzo di alcune bocchette collocate al di sopra delle fecce, eliminando i suoi residui di lievitazione, mantenendo costante la pressione data dall'anidride carbonica, che normalmente è di 5 - 6 bar, per conservarne almeno 4,5 in bottiglia.

Nel caso si desideri ottenere spumanti dolci, la fermentazione dovrà essere interrotta al momento desiderato raffreddando in modo brusco la massa per bloccare l'attività dei lieviti. Successivamente si dovrà completare la stabilizzazione e, dopo aver effettuato i vari controlli analitici e organolettici, lo spumante è pronto per l'imbottigliamento, che verrà effettuato a freddo, per perdere meno pressione possibile nel passaggio dalla riempitrice alla tappatrice. Come per il Metodo Classico, i tappi usati possono essere in sughero, oppure anche di plastica in quanto il prodotto finale sarà consumato in breve tempo.

In conclusione, rispetto al Metodo Champenoise, le principali differenze consistono nella maggiore rapidità di produzione (da un minimo di 30 giorni ad un massimo di 8 - 12 mesi), nell'abbattimento dei costi per le lavorazioni del vino, nel far avviare la presa di spuma in un'unica autoclave e nel fatto che tutte le fasi che seguono la rifermentazione, compreso l'imbottigliamento, avvengono in condizioni isobariche. 

Dopo avervi presentato nei dettagli il Metodo Classico e il Metodo Martinotti - Charmat, adesso dovrebbe esservi più chiaro quanto lavoro, passione e dedizione ci sia dietro alla produzione di un vino spumante di alta qualità.

Ora non vi resta che scegliere quale sarà la prossima bottiglia che stapperete per celebrare una ricorrenza o un'occasione particolare. Noi vi consigliamo di brindare puntando sulla qualità del nostro spumante bellunese  Mat'55 Millesimato 2010 - Sublimazione dell'Attesa, Metodo Classico con 72 mesi di maturazione sui lieviti ed altri 8 mesi minimo di maturazione in bottiglia dopo la sboccatura, oppure di provare a degustare la Croda Bianca - Annata 2016 o il Dumalis Rosè - Annata 2016, entrambi prodotti da Pian delle Vette Cantina di Montagna utilizzando il Metodo Ancestrale, che altro non è che un Metodo Classico senza la sboccatura, che permette di ottenere un vino caratterizzato da una stupenda complessità organolettica. 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

 

Read more...

Gnomè grapes Gamaret 2013 - Rich, soft and round

Published in Red wine

DESCRIPTION OF WINE: rich, pleasant and enchanting wine. The jam of soft fruits and the vanilla emerge.

GRAPES: Gamaret (Swiss vine variety)

WINE COLOUR: Deep Red 

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: we suggest to drink it with meat plates. It tastes good with aged cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

HECTARE’S PERFORMANCE: 50 q/ha.

NUMBER OF BOTTLES: 1000 bottles producted

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Salva

Read more...

Gnomè grapes Gamaret 2013 - Rich, soft and round

Published in Meat matching

DESCRIPTION OF WINE: rich, pleasant and enchanting wine. The jam of soft fruits and the vanilla emerge.

GRAPES: Gamaret (Swiss vine variety)

WINE COLOUR: Deep Red 

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: we suggest to drink it with meat plates. It tastes good with aged cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

HECTARE’S PERFORMANCE: 50 q/ha.

NUMBER OF BOTTLES: 1000 bottles producted

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Salva

Read more...

Gnomè grapes Gamaret 2013 - Rich, soft and round

Published in Cheese matching

DESCRIPTION OF WINE: rich, pleasant and enchanting wine. The jam of soft fruits and the vanilla emerge.

GRAPES: Gamaret (Swiss vine variety)

WINE COLOUR: Deep Red 

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: we suggest to drink it with meat plates. It tastes good with aged cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

HECTARE’S PERFORMANCE: 50 q/ha.

NUMBER OF BOTTLES: 1000 bottles producted

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Salva

Read more...

Scalon grapes Diolinoir 2013 - Elegance and vivacity

Published in Meat matching

DESCRIPTION OF WINE: well-structured wine, with a rich quantity of tannins. The perfume is intense and very elegant. The jam of soft fruit ( especially black currant) emerges.

GRAPES: Diolinoir (Swiss wine variety)

WINE COLOUR: Red like the gemstone of ruby. It has also violet glares.

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: We suggest to match it with courses based on red meats and various wildfowls. It tastes good with aged and savoury cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

NUMBERS OF BOTTLES: 600/800 bottles produced

HECTARE’S PERFORMANCE: 40 q/ha.

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Read more...

Scalon grapes Diolinoir 2013 - Elegance and vivacity

Published in Cheese matching

DESCRIPTION OF WINE: well-structured wine, with a rich quantity of tannins. The perfume is intense and very elegant. The jam of soft fruit ( especially black currant) emerges.

GRAPES: Diolinoir (Swiss wine variety)

WINE COLOUR: Red like the gemstone of ruby. It has also violet glares.

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: We suggest to match it with courses based on red meats and various wildfowls. It tastes good with aged and savoury cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

NUMBERS OF BOTTLES: 600/800 bottles produced

HECTARE’S PERFORMANCE: 40 q/ha.

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Read more...

Scalon grapes Diolinoir 2013 - Elegance and vivacity

Published in Red wine

DESCRIPTION OF WINE: well-structured wine, with a rich quantity of tannins. The perfume is intense and very elegant. The jam of soft fruit ( especially black currant) emerges.

GRAPES: Diolinoir (Swiss wine variety)

WINE COLOUR: Red like the gemstone of ruby. It has also violet glares.

ALCOHOLIC GRADE: On average 13%. 

SUGGESTED TEMPERATURE: 16-18°C. | 60,8F-64,4 | 289,15K-291,15K

TO MATCH WITH: We suggest to match it with courses based on red meats and various wildfowls. It tastes good with aged and savoury cheese.

PRODUCTION AREA: Feltre, Vignui- elevation 580m/ a.s.l. inside Dolomiti Bellunesi National Park

NUMBERS OF BOTTLES: 600/800 bottles produced

HECTARE’S PERFORMANCE: 40 q/ha.

GRAPES HARVEST: manual in case with selection in vineyard

REFINEMENT: 24 months in barrels of French durmast and minimum 4 months in the bottle

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Our contactsCall or send an email

 

Contact form

By using the contact form below, you explicitly accept our privacy conditions.

Social

 

Address

Soc. Agr. Pian delle Vette
Via Teda, 11 32032 Pren di Feltre (BL) - ITALIA
We are open on Saturday from 9 to 12 and from 15 to 18.
The other days of the week we are in winery occasionally,
therefore we suggest to call +39 329.8191436 - +39 329.8191436 .


Zoom

Salva

Salva

Salva