Wine category


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

I Vini Pian delle Vette protagonisti alla mostra Walter Resentera. Le Figure sui Muri.

Published in Novità & Eventi

Venerdì 29 dicembre 2017 è finalmente calato il sipario su uno degli eventi culturali maggiormente voluti e sostenuti dall'Amministrazione Comunale Feltrina, ovvero la cerimonia d'inaugurazione della mostra "Le Figure sui Muri" dedicata all'artista feltrino Walter Resentera, che si è svolta alle ore 17:00 nel prestigioso Teatro de La Sena del Comune di Feltre, alla presenza del Sindaco Paolo Perenzin, dell'Assessore alla Cultura Alessandro Del Bianco, della curatrice della mostra Tiziana Casagrande, dell'Architetto Giuliana Zanella e di Michela Tessari, autrice di un saggio in catalogo, che introdurrà il video sulla pittura murale realizzato da Matteo Meldolesi

L'Enoteca Contemporanea di Paolo Grando ha avuto l'onore di curare il rinfresco preparando per l'occasione tre bocconi speciali ispirati all'affresco realizzato in Birreria Pedavena dal pittore feltrino "La Leggenda dei Monti Pallidi", preparati con alcuni prodotti tipici locali come la peperonata feltrina, il formaggio Piave Oro, lo stracchino del Caseificio Montegrappa, erbette montane raccolte al chiaro di luna ispirati dalla famosa leggenda, innamorati della figlia del Re della Luna.

Alla mescita, non potevano mancare i pregiati vini di alta qualità prodotti dall'Azienda Agricola Pian delle Vette di Vignui di Feltre, che ricordano l'armonia del paesaggio, la quite dei luoghi delle Dolomiti Bellunesi, il benessere dei vigneti e la ricca biodiversità, che li arricchisce di profumi ed aromi garantendo tipicità e unicità.

Walter Resentera: il ritratto di un'epoca italiana.

Walter Resentera nacque il 9 febbraio 1907 a Seren del Grappa (Belluno) da Ernesto Quintino e Olga Scopel. La famiglia si trasferì a Pedavena dove instaurò un profondo rapporto d'amicizia con il titolare della fabbrica di Birra "Pedavena" Giovanni Luciani. 

L'artista conseguì il diploma di ragioniere a Padova, ma, fin da giovanissimo, palesò una spiccata passione e inclinazione per il disegno e la pittura. 

Dopo aver svolto il servizio militare a Verona, nel 1928 si spostò a Milano, con l'idea di vivere di sola pittura, ma dovette trovarsi presto un'altra occupazione per sopravvivere e mettere in luce il suo talento.  Nel frattempo non disdiceva frequentare i classici ritrovi degli artisti milanesi quali il Caffè - Ristorante Savini e la Trattoria Bagutta, dove divenne amico, tra gli altri, di Anselmo Bucci, Mario Vellani Marchi, Giuseppe Novello, Achille Funi, Bernardino Palazzi, dei cartellonisti Mondaini e Sinòpico e di molti altri scrittori come Bacchelli, Rocca, Montale, Gadda, Monelli, Santucci e Zavattini.

Nel febbraio 1929, dopo aver incontrato il grande cartellonista Marcello Dodovich, iniziò a lavorare per lui riuscendo così ad emergere e a farsi conoscere nel mondo dei manifesti pubblicitari e dell'illustrazione.

Successivamente lavorò per Valentino Bompiani, con il quale strinse anche un rapporto d'amicizia, per "L'Illustrazione Italiana", "La Lettura" e altre riviste.

Inoltre riusci a vincere vari concorsi per la cartellonistica di regime. Negli anni Trenta, Walter Resentera riscosse un notevole successo per la sua elevata capacità di interpretare in modo autonomo lo spirito "romano" dell'epoca. Proprio per questo, si guadagnò la stima di Duilio Cambellotti, Arturo Martini, Enrico Sacchetti e del critico Ugo Ojetti.

Resentera si espresse anche nella pittura murale ad affresco, tempera e mosaico. Oltre che per palazzi privati, realizzò i cicli del Ministero dell'Aereonautica a Roma, in collaborazione con Dudovich, del palazzo della Rinascente e dell'aereoporto Forlanini a Milano, Le Leggende dei Monti Pallidi nella Birreria di Pedavena, la volta delle centrali elettriche di Soverzene e Somplago, nonchè l'affresco nella Sala delle Assemblee nella sede milanese dell'Associazione delle Imprese Edili e complementari della Provincia di Milano e il vasto mosaico per lo stabilimento Dreher di Massafra.

Restio a far parte di scuole, movimenti e gruppi, espose in radio e solo dalla metà degli anni Sessanta, quando si trasferì a Monza. Finì per rinchiudersi in sè stesso e uscì dall'isolamento dipingendo quadri da cavalletto nei quali mostrava una particolare abilità nel ritratto. Sentendosi spaesato nell'ambiente milanese, Walter Resentera si trasferì nel 1976 a Treviso dove si aspettava che gli venisse riconosciuta la propria personalità creativa, ma le attese non furono esaudite. 

Dopo la scomparsa della moglie Adriana, nel 1991, l'artista ebbe un crollo psicofisico e fu accolto dal nipote a Schio. Qui si spense il 28 luglio 1995.

Walter Resentera. Le Figure sui Muri.

La mostra di opere dedicata a questo artista feltrino, vuole rappresentare un'istantanea storica del periodo a cavallo tra gli anni '30 e '40 ed è suddivisa in 8 sezioni dedicate alla creatività e al grande talento di Walter Resentera, proponendo una raccolta di 160 opere di pittura murale, illustrazione e cartellonistica

Al piano terra della Galleria d'Arte Moderna "Carlo Rizzarda" di Feltre, sede di questa prestigiosa vetrina, sono esposte le grandi riproduzioni fotografiche, i bozzetti a tempera, carboncino e matite su carta realizzati dal pittore feltrino, assieme ad un video - documentario che presenta e descrive i monumentali affreschi della Birreria Pedavena, della volta della centrale idroelettrica di Soverzene e il fregio della centrale idroelettrica di Somplago. 

Nelle altre stanze della Galleria, oltre alla biografia ricostruita attraverso foto e documenti storici, si incontrano la stagione dell'illustrazione, con l'esposizione di riviste, volumi e cartoline d'poca, la pubblicità per il Bovis comparsa su "Le Tre Venezie", la copertina per "La Lettura", "L'Illustrazione Italiana" e la "Rivista Illustrata del Popolo d'Italia", il periodo milanese, con la frequentazione del Ristorante Bagutta dove gravitavano gli artisti, le commissioni della famiglia Borletti - Brustio e l'affresco della Sala delle Assemblee del Circolo delle Imprese Edili e affini della Provincia di Milano.

Di grande impatto sono le opere degli illustri modelli della pittura rurale: Mario Sironi, Achille Funi e Massimo Campigli. Un'ampia sezione è dedicata ai manifesti realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso. Si va dalle affiches che pubblicizzano prodotti commerciali ai cartelloni della propaganda di regime. 

Il percorso nella cartellonistica della mostra feltrina espone rari pezzi dell'arte di Resentera sia pubblicitari, sia celebrativi. La sezione Walter Resentera / Marcello Dudovich: l'allievo, il maestro e il suo fantasma ricostruisce il complicato rapporto tra l'artista e il celebre suocero, illustrando le imprese decorative realizzate a quattro mani proponendo un'ampia selezione di tempere del grande artista triestino.

Il principale obiettivo di questa esposizione d'arte feltrina è mettere in risalto l'elettricità di un artista che è stato non solo testimone, ma anche protagonista indiscusso di un'epoca storica italiana nella quale arte e contesto storico - politico erano allineate in una sorta di simbiosi creativa. Si pensi, ad esempio, alla produzione cartellonistica del ventennio fascista, in cui il tratto grafico, chiaroscuri ed improvvisazione volumetrica, contribuivano a consolidare e a far nascere un'estetica di regime.

Per tutti gli appassionati d'arte e di storia locale, Pian delle Vette Cantina di Montagna consiglia di visitare questa importante mostra che rimarrà aperta dal 30 dicembre 2017 al 29 aprile 2018, con i seguenti orari: dal martedì alla domenica dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Costo biglietto d'ingresso € 5,00 ridotto € 3,00. 

 

 

 

 

 

 

 

Read more...

I vini Pian delle Vette protagonisti su Gustibus in onda su La 7

Published in Novità & Eventi

Domenica 24 dicembre, l'Azienda Agricola Pian delle Vette è stata protagonista nella trasmissione televisiva Gustibus in onda su La 7, dedicata alla scoperta del patrimonio enogastronomico del nostro Paese e alle professioni che per esso lavorano. Ogni domenica mattina il programma condotto da Roberta De Matthaeis racconta ai telespettatori territori italiani defilati e poco conosciuti che, però, custodiscono veri e propri tesori paesaggistici ed enogastronomici che meritano di essere conosciuti e valorizzati.

In ogni puntata lo storytelling dei luoghi si incrocia con quello delle produzioni agroalimentari gastronomiche tipiche, accuratamente selezionate in collaborazione con "La Tavola Italiana", associazione no - profit che certifica la qualità delle filiere alimentari, e l'eccellenza delle materie prime impiegate nelle tecniche di lavorazione.

Nella puntata andata in onda il giorno della vigilia di Natale, ampio spazio d'approfondimento è stato dedicato all'Azienda Agricola Pian delle Vette di Vignui di Feltre, nata nel 2000 grazie ad un finanziamento Interreg, ed oggi acquisita e gestita da Egidio D'Incà e Walter Lira, due noti imprenditori feltrini che l'hanno saputa rilanciare sia a livello di brand, sia a livello di produzione, ottenendo numerosi premi e riconoscimenti ufficiali per l'alta qualità dei propri vini di montagna, riuscendo così a fare dell'impegno e della passione per il vino e per l'ambiente, il vero motivo del proprio operare e credere.

Per rispettare questi principi, i due soci hanno voluto dare alla propria azienda agricola una dimensione "a misura d'uomo" tale da permettere una completa autonomia nella sua gestione operativa, affinchè tutte le operazioni colturali siano mirate alla salvaguardia della fragilità dell'ecosistema. 

Consapevoli di operare in un ambiente difficile, ma appartenente a quelle realtà enologiche italiane di grande pregio paesaggistico, storico e culturale, ogni loro decisione è stata ed è tutt'oggi dettata dal rispetto di alcune regole. Ad esempio, la scelta varietale ha fatto ricorso a vitigni autoctoni locali e a quelle selezioni che più si adattano all'ambiente delle Dolomiti Bellunesi e che maggiormente possono farsi portavoce dei rigidi inverni, dei sensibili sbalzi termici notte / dì e delle ristrettezze nutritive dei suoli.

La gestione annuale dei vigneti privilegia l'esposizione dei grappoli e delle foglie al sole, tanto che i vini ricordano l'armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi di montagna, il benessere dei vigneti e la ricca biodiversità che li arricchisce di profumi e aromi garantendo tipicità e unicità.

Pian delle Vette Cantina di Montagna ogni vigneto rappresenta una piccola nicchia studiata appositamente per promuovere e valorizzare l'interazione tra la vite e l'ambiente circostante per ottenere così vini unici, con un'autentica espressione del terroir di montagna lontano da mode e tendenze del momento.

Fondamentale resta il principio che ha ispirato l'impegno e il duro lavoro portato avanti negli anni dai due imprenditori vinicoli bellunesi che si basa sulla volontà d far avvicinare il consumatore finale al proprio prodotto, attraverso una particolare esperienza degustativa e una piena trasparenza d'informazioni, per spiegare la purezza e la qualità dei propri vini delle Dolomiti Bellunesi a chi sa davvero apprezzare i "silenzi" della vita.

L'estensione dei vigneti che si trovano a Vignui di Feltre, è di 2 ettari e mezzo su cui crescono le bacche rosse tipo Pinot Nero, Teroldego, Gamaret e Diolioner, le bacche bianche Chardonnay, Muller Turgau e Traminer Aromatico

Quattro di queste varietà fanno parte dell'IGT delle Dolomiti (Pinot Nero, Teroldego, Muller Turgau e Traminer) mentre dal 2013 il vino spumante è DOC Serenissima. 

Qualche giorno fa i due noti imprenditori agricoli bellunesi hanno avuto l'onore di accompagnare i reporter dell'emittente televisiva La 7 a visitare la loro Cantina di Montagna e i vigneti, dove è stata anche registrata un intervista ad Egidio D'Incà sulle eccellenze culinarie venete

Durante le riprese, non sono mancati gli aneddoti come quello legato alla scelta del nome dato allo spumante Metodo Classico Mat'55 - Millesimo 2009 - Sublimazione dell'Attesa.  Come hanno avuto modo di spiegare i due imprenditori vitivinicoli, questo particolare nome deriva dal fatto che entrambi i soci di Pian delle Vette sono nati nel 1955 e, nonostante i prestigiosi traguardi e riconoscimenti ufficiali ricevuti nel corso degli anni, oggi, c'è ancora chi sostiene che siano stati davvero matti a voler intraprendere questa loro avventura nel mondo del vino.

 

 

 

Read more...

Grande successo per i vini Pian delle Vette alla Degusteria dei Sapori di Cornuda.

Published in Novità & Eventi

Cornuda, comune di circa 5.730 abitanti situato in Provincia di Treviso, nel cuore della Marca Trevigiana e della Strada del Prosecco, riscuote grande successo la Degusteria dei Sapori, rivendita di specialità enogastronomiche provenienti da tutta Italia, prodotte in serie molto ridotte da aziende agricole di nicchia. 

Provvisto di comodi tavolini, il locale è anche un particolare angolo per gourmet, in cui tutto è basato sulla scrupolosa scelta delle migliori materie prime, dai salumi ai formaggi, fino ai vini e alle birre artigianali di grande pregio e rarità. 

La selezione di insaccati riesce a soddisfare sia i palati fini, sia quelli più curiosi con gustose prelibatezze come il prosciutto ungherese e il lardo di Mangolica, il crudo di Sauris 36 mesi leggermente affumicato, il prosciutto d'oca e altri salumi dell'Azienda Jolanda de Colò di Udine, nata nel 1976 quando la signora Alana, per passione, ridiede vita ad un'antica e abbandonata attività agricola friulana: l'allevamento di oche da fegato e le successive trasformazioni del fegato e delle carni.

Non sono certo da meno le proposte di formaggi, tra cui si possono trovare tante speciali rarità come l'esclusivo Blu'61 affinato al passito di Raboso, prodotte da "La Casearia Carpenado", uno storico caseificio artigianale nato nei primi anni del 1900 a Comalò di Povigliano (Treviso).

Imperdibile è anche il Bosojo erborinato a pasta cremosa di latte ovino crudo, affinato in un pregiato vino passito bianco. Non mancano le creme artigianali a base di noci, mandorle o pistacchi, prodotti stagionali conservati sottolio, sughi per pastasciutte a base di Radicchio Rosso IGP, zucca e speck, pesto di tarassico, peperonata, pasta artigianale, pasta per polenta, pasta per pizza e focacce, farina macinata a pietra come quella "Petra 9" del Molino Quaglia di Vicenza.

Grande successo riscuotono le marmellate e le confetture artigianali realizzate da "Le Monfumine", azienda che propone innovative confetture, sia nell'accurata selezione dei gusti, sia nel procedimento di selezione artigianale dei frutti.

La Degusteria dei Sapori di Cornuda vanta ben 36 diverse referenze di birre artigianali. Anche la scelta dei vini promuove e valorizza aziende vitivinicole di nicchia che producono piccoli lotti di qualità, come quelli dell'Azienda Agricola Pian delle Vette di Vignui di Feltre, un piccolo borgo rurale immerso nelle incantevoli montagne delle Dolomiti Bellunesi, che ricordano l'armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi, il benessere dei vigneti e la ricca biodiversità che li arricchisce di profumi e aromi garantendo tipicità e unicità, tra cui la Croda Bianca annata 2016, vino spumante bianco Extra Brut metodo ancestrale, il Granpasso annata 2010, medaglia d'oro al concorso "Wine of the Year 2017" organizzato dalle Associazioni "Via Claudia Augusta"di Germania, Italia e Austria, lo  Gnomè annata 2011 vino ricco, morbido e rotondo, il Pinot Nero - annata 2012 - che è stato recentemente definito da Giovanni Zanon, titolare del Ristorante Corte dell'Hotel Villa Abbazia di Follina (Treviso) "come il gioiello che più mi attrae tra le 800 etichette della nostra carta dei vini". 

La Degusteria dei Sapori è l'incontro di gusti tradizionali e a volte dimenticati; un ambiente curato e accogliente dove si possono trovare, acquistare e degustare rare perle della gastronomia veneta e italiana, in grado di soddisfare anche i palati più fini. 

 

Read more...

Pian delle Vette alla presentazione della Guida ai Sapori e Piaceri del Veneto.

Published in Novità & Eventi

Anche il mese di novembre 2017 si è concluso in modo trionfale per l'Azienda Agricola Pian delle Vette che è riuscita a portare a casa un altro prestigioso riconoscimento ufficiale per l'alta qualità dei suoi pregiati vini di montagna prodotti a Vignui di Feltre, un piccolo borgo immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Lunedì 27 novembre Egidio D'Incà e Walter Lira, i due soci titolari di Pian delle Vette Cantina di Montagna, sono stati invitati alla presentazione della Guida ai Sapori e Piaceri di Venezia e del Veneto, che si è tenuta nella prestigiosa sede storica del Caffè Pedrocchi di Padova, in quanto inseriti nella Guida da parte di Giovanni Zanon, titolare del Ristorante Corte dell'Hotel Villa Abazia di Follina (TV) che presenta il Pinot Nero - annata 2012 - "come il gioiello che più mi attrae tra le 800 etichette della nostra carta vini". 

La Guida ai Sapori e Piaceri del Veneto.

Dal 2004 il quotidiano Repubblica accompagna i lettori alla scoperta dei più significativi ed importanti cambiamenti della società, del territorio e della cultura, prestando un particolare occhio di riguardo anche ai Sapori gastronomici più tradizionali e innovativi che ogni regione d'Italia propone. 

La Guida ai Sapori e ai Piaceri del Veneto si presenta come uno scrigno delle eccellenze non solo gastronomiche, ma anche storiche e paesaggistiche, in grado di promuovere e rappresentare un territorio da sempre ricco di tradizioni, usanze e costumi, ma anche di numerose bellezze e storie spesso sconosciute che meritano di essere conosciute, raccontate e vissute. Un viaggio che percorre le province di Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona e Vicenza, per promuovere e valorizzare tradizioni ed usanze venete di un tempo, ma soprattutto i Sapori e i Piaceri che dalla tavola arrivano agli incantevoli scorci che il paesaggio Veneto sa proporre ed offrire.

Ci sono volute più di 500 pagine per raccontare la Regione Veneto attraverso una dettagliata presentazione dei luoghi dei suoi grandi scrittori come Buzzati o Mario Rigoni Stern, Goethe o Hemingway, dei vari percorsi storici dedicati alla Grande Guerra e alle numerose Ville Venete

Ovviamente la parte più consistente della Guida è riservata ai Sapori e Piaceri del Veneto. Nei 648 ristoranti dislocati tra le province e le aree urbane della nostra regione, si possono assaggiare proposte di piatti più tradizionali della cucina veneta, con la possibilità di effettuare piacevoli tappe gourmet nei locali degli Chef più innovativi e all'avanguardia.

Le 266 botteghe del gusto, insieme con gli 88 locali per cicchetti e spunciotti vari, le 92 dimore di charme, i 41 caseifici e i 126 produttori di vino permettono di scoprire particolari itinerari enogastronomici che spaziano dalla città alla campagna, all'insegna della conoscenza e della promozione dei prodotti tipici della Regione Veneto.

Non solo suggerimenti culinari, ma anche un ritratto complessivo di questa magnifica regione, alla scoperta di tesori storici e naturalistici e delle numerose mete turistiche venete  ideali per trascorrere una splendida vacanza, oppure un indimenticabile e romantico weekend all'insegna del benessere e del cibo di alta qualità; è questo l'obiettivo che si pone la Guida ai Sapori e Piaceri di Venezia e del Veneto 2018, che è già disponibile in edicola (in allegato al quotidiano Repubblica a € 9,90 in più), oppure acquistabile nelle librerie, o presso lo store online di Repubblica e, infine, sui siti di Amazon e IBS.

 

 

Read more...

Pian delle Vette presente alla quinta edizione di "Vini da Terre Estreme".

Published in Novità & Eventi

Vini eroici, viticoltori eroici. 60 cantine, oltre 300 etichette, si sono date appuntamento dal 19 al 20 novembre a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV) per la quinta edizione di "Vini da Terre Estreme", la più importante manifestazione nata per celebrare l'unicità del "vino estremo", ovvero quello prodotto con uve coltivate in zone spesso sconosciute, geograficamente impervie, dislocate in piccoli fazzoletti di terra strappati alle rocce, alla montagna o al mare, o in aree con pendenze superiori al 30%.

L'evento divenuto ormai un appuntamento fisso per tutti i consumatori di vino più evoluti, gli appassionati di enologia e gli opinion leader del settore vitivinicolo, ha avuto come obiettivo valorizzare e far conoscere al mondo intero vini che hanno come denominatore comune l'essere stati prodotti con la tenacia, la passione e i sacrifici di pochi e appassionati viticoltori che hanno saputo mantenere negli anni un forte legame ed attaccamento alle proprie radici storiche tramandate di generazione in generazione, riuscendo così a salvaguardare non solo la qualità del prodotto finale, ma anche il paesaggio stesso e la sua biodiversità, regalandoci la possibilità di continuare a degustare vini autentici, straordinari, rari (anche con produzioni limitate a qualche migliaio di bottiglie) e preziosi per la loro unicità e tipicità.

A questa prestigiosa manifestazione che da anni focalizza l'attenzione sui vini eroici, coltivati in terre estreme, non poteva mancare l'Azienda Agricola Pian delle Vette con una selezione di pregiati vini di alta qualità prodotti a Vignui di Feltre, un piccolo borgo rurale immerso nelle Dolomiti Bellunesi, che ricordano l'armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi di montagna, il benessere dei vigneti e la ricca biodiversità, che li arricchisce di profumi e aromi unici garantendo tipicità e unicità.

Nella splendida dimora storica di Villa Brada, esempio di architettura veneta dell'800 distante solo pochi chilometri da Venezia e dislocata in uno dei più importanti crocevia commerciali tra il Nord Est Italia, l'Austria e la Slovenia, si sono svolti numerosi workshop, incontri, seminari e convegni dedicati al mondo del vino, accompagnati da degustazioni di prestigiose etichette che hanno permesso di far conoscere e riscoprire questa fetta di "economia coraggiosa" attraverso un percorso che ha attraversato l'intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d'Aosta all'isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell'Etna, il Friuli Venezia Giulia, la Toscana e il Veneto. Anche quest'anno l'ospite d'onore di questa manifestazione è stata la Croazia, con una selezione di "produttori eroici" provenienti dall'Istria e dalle isole della Dalmazia.

Ma la vera novità di questa edizione è stata l'introduzione di un "bicchiere intelligente" che ha permesso di creare una reazione coinvolgente e interattiva fra produttore e degustatore con il vantaggio, per quest'ultimo, di poter ricevere via email il promemoria dei vini degustati e le loro schede tecniche dettagliate.   

 

Read more...

Pian delle Vette: vini di qualità eccellente prodotti nel rispetto della sostenibilità ambientale.

Published in Novità & Eventi

A conferma degli importanti passi in avanti compiuti in questi anni nel miglioramento della qualità dei vini prodotti, il Pinot Nero annata 2012 di Pian delle Vette Cantina di Montagna ha vinto nella categoria vini rossi la medaglia d'oro al prestigioso concorso "Dubrovnik FestiWine Tropic 2017", un importante evento internazionale dedicato al mondo del vino che ha visto la presenza di numerose delegazioni di buyers provenienti da diversi paesi europei.

Un altro successo per l'Azienda Agricola Pian delle Vette di Feltre che quest'anno è stata premiata anche al BeoWine Festival di Belgrado, la più importante fiera enologica dell'Europa sudorientale con un doppio riconoscimento: medaglia d'oro per il Pinot Nero 2012 e d'argento per il Granpasso 2010, un vino prodotto con il Teroldego, vitigno caratteristico del Trentino Alto Adige che permette così di ricavarne un prodotto di grande struttura, dal profumo intenso, elegante e delicato.

Inoltre, lo scorso luglio ad Augusta, proprio con quest'ultimo vino Pian delle Vette ha portato a casa l'ennesima medaglia d'oro al concorso "Wine of the Year 2017" organizzato dalle Associazioni "Via Claudia Augusta" di Germania, Italia e Austria.

Proprio in qualità di vincitrice di questo premio, la Cantina Pian delle Vette ha potuto partecipare recentemente alla 26^ edizione del "Merano Wine Fwstival" uno dei più prestigiosi appuntamenti annuali dedicati al mondo del vino, che si è concluso martedì 14 novembre con una grande affluenza di visitatori. 

Presenziare a questa manifestazione ha rappresentato per Egidio D'Incà Walter Lira, i due titolari di Pian delle Vette, un'occasione fondamentale per un'azienda che da anni è impegnata nel far conoscere, in Italia e nel resto del mondo, l'alta qualità dei propri vini di montagna prodotti a Vignui di Feltre, un piccolo borgo rurale immerso nelle Dolomiti Bellunesi, patrimonio dell'UNESCO.

Pian delle Vette, cosi come molte altre aziende aderenti al Consorzio Coste del Feltrino, punta ad un modello di coltivazione della vite non invasivo, legato al rispetto della sostenibilità ambientale, basti pensare che la scelta varietale ha fatto ricorso a quelle cultivar autoctone nazionali e internazionali che meglio si adattano all'ambiente di montagna e che maggiormente possono farsi portavoce dei rigidi inverni, dei sensibili sbalzi termici notte / dì e delle ristrettezze nutritive dei suoli. 

I vini prodotti da questa azienda vitivinicola ricordano l'armonia del paesaggio, la quiete dei luoghi, il benessere dei vigneti e la ricca biodiversità che li arricchisce di profumi e aromi unici, garantendo tipicità e unicità. 

Uno dei prossimi obiettivi sul quale Pian delle Vette ha ancora molto da lavorare è quello di riuscire a convincere alcuni ristoratori bellunesi dell'effettiva bontà e qualità dei propri vini, in quanto persiste ancora in Provincia di Belluno una certa diffidenza nel voler proporre e servire in tavola un vino locale (vino a chilometro zero) rispetto a quelli di altre regioni vitivinicole italiane, nonostante sia appurato che i vini bellunesi siano sempre più apprezzati, riconosciuti e premiati non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.   

 

 

Read more...

L'enologia bellunese e il successo del Consorzio Coste del Feltrino.

Published in Novità & Eventi

Il movimento enologico bellunese, in questi ultimi anni, sta prendendo sempre più forma e coscienza del proprio potenziale che può offrire ai tanti amanti e consumatori di vino locale. Oggi la Provincia di Belluno è un territorio vocato alla viticoltura. A confermarlo è l'Associazione Italiana Sommelier sempre più partecipe ed entusiasta nel riconoscere l'ottimo lavoro svolto dai viticoltori bellunesi, impegnati nel riprendere una tradizione vitivinicola dal passato glorioso, poi andata quasi perduta.

Proprio l'AIS di Belluno ha organizzato recentemente una serata dedicata alla presentazione delle Cantine Vitivinicole aderenti al Consorzio Coste del Feltrino confrontandosi con queste sull'ottimo lavoro che è stato svolto finora e sui prossimi obiettivi che questa neo-nata realtà vuole perseguire.

Durante l'evento, Enzo Guarnieri - attuale presidente del Consorzio - ha posto in evidenza come fin dall'ottocento il territorio della Provincia di Belluno era predisposto per la coltivazione della vite; poi la povertà, l'emigrazione, le guerre e l'avvento della fillossera hanno portato all'oblio la viticoltura bellunese

Le varietà autoctone della zona (Bianchetta, Pavana, Turca, Gata) hanno rischiato quasi di scomparire per lasciare spazio alla più resistente e facile coltivazione dell'uva americana.

Negli ultimi anni però la tendenza è cambiata soprattutto grazie al coraggio e alla caparbietà di alcuni viticoltori che hanno portato alla riscoperta alcuni vitigni autoctoni locali e, successivamente, dopo numerose sperimentazioni e prove in campo, hanno aggiunto al regolamento del Consorzio alcuni vitigni internazionali, che si sono adattati molto bene al terroir e la nostro clima dolomitico. 

Con questo regolamento, teso a restringere ancora di più l'attuale disciplinare dell'Indicazione Geografica Tipica IGT "Vigneti delle Dolomiti" che oggi caratterizza e regolamenta quest'area, i risultati ottenuti sono stati davvero sorprendenti sia per quanto riguarda la produzione, ma soprattutto la qualità del prodotto finale.

Se inizialmente il vino locale non incontrava appieno i gusti dei suoi consumatori, di anno in anno gli accorgimenti in vigna, una maggiore attenzione alle lavorazioni in cantina e nuove sperimentazioni, hanno contribuito al rilancio dell'enologia bellunese riuscendo ad incuriosire persino prestigiosi esperti del settore vitivinicolo e gastronomico.

Anche i numeri di questa escalation parlano chiaro: sono nove le aziende agricole bellunesi che sono state inserite sulla guida regionale Vinetia 2018 contro le tre del 2016 e, inoltre, c'è anche chi, come Pian delle Vette Cantina di Montagna quest'anno ha avuto l'onore di poter partecipare ad importanti eventi, concorsi e manifestazioni italiane e internazionali legate al mondo del vino, portando a casa numerosi premi e riconoscimenti ufficiali proprio per l'alta qualità dei propri vini prodotti a Vignui di Feltre, un piccolo borgo immerso nelle atmosfere incantate del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, dove il suono delle campane scandisce ancora il trascorrere del tempo arricchendo i nostri pregiati vini di note uniche che regalano emozioni e sensazioni indimenticabili. 

 

 

Read more...

"Una Montagna di vino" Storie di viticoltura eroica.

Published in Novità & Eventi

Anche quest'anno l'Enoteca Contemporanea di Feltre promuove il territorio delle Dolomiti Bellunesi valorizzando quello che di buono e unico riescono ad offrire oggi i viticoltori della montagna bellunese

Un percorso strutturato in cinque appuntamenti dove verranno svelati i volti e le storie di otto Cantine Dolomitiche con la possibilità di degustare i loro vini di alta qualità accompagnati da ricette tipiche della cucina veneta e bellunese.

Martedì 14 novembre 2017 vi invitiamo a venire ad assaggiare alcuni dei nostri vini: il Granpasso wine of the year 2017 della Via Claudia Augusta Altinate, lo Gnomè, Scalon, Ampelusia, Traminer Aromatico, Muller Thurgau, Croda Bianca, Dumalis che saranno abbinati a prodotti tipici del territorio locale. 

Non ci saranno il Mat'55 ed il Pinot Nero che comunque potete sempre trovare all'Enoteca Contemporanea di Feltre

Oltre a questo evento Paolo Grando, titolare del locale, ha organizzato un corso - in collaborazione con la Sommelier Alessandra Dinato - per far conoscere a tutti i vini del mondo attraverso l'esplorazione di alcune tra le più significative combinazioni di luoghi e di vitigni storici

Un viaggio che partirà il 6 novembre 2017 con una prima lezione dedicata all'approfondimento dei vini dell'Australasia, per proseguire poi il 28 novembre alla scoperta dei  vini del Libano e del Sud Africa; il 13 dicembre sarà la volta dei vini americani, mentre il 24 gennaio 2018 si parlerà dei vini dell'Europa del Nord, per concludere il percorso il 21 febbraio 2018 con i vini dell'Europa Mediterranea.

E' questa la ricca e variegata proposta dell'Enoteca Contemporanea alla quale Pian delle Vette Cantina di Montagna vi invita a partecipare per scoprire non solo le nostre eccellenze vitivinicole bellunesi, ma anche l'origine e la storia dei più importanti vini provenienti da ogni parte del mondo

Per maggiori informazioni, visitate la pagina Facebook dell'Enoteca Contemporanea raggiungibile al seguente link: www.facebook.com/enotecacontemporanea/

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Our contactsCall or send an email

 

Contact form

By using the contact form below, you explicitly accept our privacy conditions.

Social

 

Address

Soc. Agr. Pian delle Vette
Via Teda, 11 32032 Pren di Feltre (BL) - ITALIA
We are open on Saturday from 9 to 12 and from 15 to 18.
The other days of the week we are in winery occasionally,
therefore we suggest to call +39 329.8191436 - +39 329.8191436 .


Zoom

Salva

Salva

Salva