Wine category


Deprecated: implode(): Passing glue string after array is deprecated. Swap the parameters in /home/customer/www/piandellevette.it/public_html/plugins/content/jw_allvideos/jw_allvideos.php on line 72

Alla scoperta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Published in Novità & Eventi

Istituito nel 1988, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si impone fin da subito come uno dei parchi nazionali più importanti d'Italia, grazie alla sua superficie di oltre 15.000 ettari, interamente compresa nella Provincia di Belluno, tra i fiumi Cismon ad Ovest e Piave ad Est, esteso a nord verso il bacino del Maè e a sud nel basso Agordino. 

I gruppi montuosi inclusi sono quelli delle Alpi Feltrine, i Monti del Sole, la Schiara, il Talvèna, il Prampèr e lo Spiz di Mezzodì. La bellezza di queste montagne hanno incantato lo scrittore, giornalista e pittore Dino Buzzati, che le ha definite "enigmatiche", intime, segrete, commoventi per le storie che raccontano, per l'aria d'altri secoli, per la solitudine paragonabile a quella dei deserti. 

Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi nasce per tutelare un territorio di straordinaria valenza storica, paesaggistica e naturalistica ed è in grado di accogliere turisti in ogni periodo dell'anno, ma è in estate la stagione in cui le Dolomiti Bellunesi riescono ad esprimere il meglio di sè. 

Per poter godere delle bellezze del Parco, vi sono diversi sentieri naturalistici: la Valle dell'Ardo, la Val Pramper, la Val del Grisol, la Caiada, la Val di Lamen e la Val di San Martino.

Per gli amanti delle camminate all'aria aperta, non c'è niente di meglio che percorrere i due sentieri naturalistici proposti. Il primo è quello della Val di Canzoi, da cui si può ammirare un paesaggio vegetale estremamente variegato, con la presenza di specie floreali anche molto rare.

Il secondo sentiero prevede, invece, un percorso ad anello nella Val Falcina, la zona del Parco in cui la natura offre la maggior rappresentazione floristica e faunistica.

Numerosi sono anche i percorsi tematici proposti all'interno del Parco, tra cui consigliamo quello delle chiesette pedemontane che racconta la storia della fascia pedemontana attraverso i luoghi di culto, anche con la visita ad affascinanti chiese di antica devozione.

Di particolare fascino e bellezza è anche il sentiero della montagna dimenticata, in cui vengono ripercorse le strade militari costruite per arrivare agli antichi siti minerari di Valle Imperina e Vallata.

Anche gli sportivi possono trascorrere una giornata indimenticabile nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Nella stagione invernale, diverse sono le infrastrutture che facilitano l'accesso alle piste innevate del Passo Croce d'Aune e dell'Alpe del Nevegal, mentre in estate è possibile percorrere in bicicletta le principali strade presenti nell'area protetta, mettendo a loro disposizione ben 13 differenti itinerari.

Numerosi sono anche i siti d'interesse da visitare, come ad esempio la Certosa di Vedana, la cui edificazione risale al 1456, oppure il Centro Minerario di Valle Imperina o ancora la Casera a Orza di Sovramonte, una stalla fienile recuperata nel 1999 dopo quasi 50 anni d'abbandono.

Ma ovviamente chi la fa da padrona nel Parco è la natura: molto numerosi sono i corsi d'acqua e la maggior parte di essi si inabissa in cavità che formano un complesso reticolo di valli che rende il paesaggio acquatico affascinante. 

Per quanto riguarda i laghi, ricordiamo quello della Stua e del Mis, molto importanti per la fauna acquatica che riesce così a riprodursi e a contribuire alla varietà del Parco.

Numerosa è anche la presenza di boschi, praterie, ambienti rocciosi e grotte che completano questo variegato habitat naturale all'interno delle Dolomiti Bellunesi, tutto da scoprire e da visitare. 

Read more...
Subscribe to this RSS feed